DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] nulla valgono le sue sincere proteste ché il Senato, il 18 sett. 1607, sulla base d'una dettagliata "nota dell'officio de' rasonati ducali", lo ritiene "debitore" - eil quasi 2.000 ducati. Eil D., che pur ribadisce essereil "debito non... mio, ma ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] essere riassunti in tre aspetti: il riconoscimento del pluralismo dei modelli d'indagine, l'individuazione delle loro correlazioni eil poteva svilupparsi (e, in effetti, si sviluppò) e la scienza moderna non dovrebbe nulla alle altre tradizioni ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] e la decadenza continua sino alla fine, senza che ci sia nulla da fare. In questa interpretazione, sostanzialmente interna, non vi è ma poi il termine scompare per essere sostituito da 'cambiamento' o 'trasformazione'. Il termine 'declino' è usato una ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] non ancora per i vari partiti. Che potesse essere condannata come apostasia della fede una dottrina dichiaratamente materialista e atea, al fondo non costituisce un problema. La novità giuridica eil senso storico del decreto non consistono in questo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] quale nulla più ci tocca. In questo istante lo spirito è allo stesso tempo sé stesso eil contrario di sé stesso, ed è la 'antica cosmologia cinese tra gli esserieil loro generatore unico e unificante (il Tao), e sostituiscono la nozione di 'energia ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] 3); nel IV libro viene ribadito il legame tra Celti e sorgenti del Danubio, ma qui sono i Celti a essere indicati più a occidente rispetto ai dei Celti non si è conservato quasi nulla.
La fonte greca più consistente è Polibio, nei capitoli relativi ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] allora si diede da fare in Perugia, dove trovò denaro circuendo il fratello del condottiero fra Moriale, e finalmente riuscì a essere fatto senatore dal legato, reggendosi in Roma per un breve e travagliatissimo periodo (1 ag. - 8 ott. 1354). L'A ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] ‒ in specie per la Toscana ‒, per nulla nel territorio a nord degli Appennini. È noto che in Toscana Federico II provvide a debbano essere presidiate da truppe bolognesi, fedeli alla parte guelfa.
Il codice statutario bolognese del 1259 non è l' ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] può essere instaurata, significherebbe votarla al suicidio". Ancora una volta, non èile quella in cui trionfa l'inconscio collettivo. Ora nulla, nel nostro caso, induce a presupporre il calcolo cinico dei partecipanti. Il giacobinismo èil ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] fondamentale che – fra la fondazione del Sacro romano impero eil tentativo di restaurazione degli Staufer – ha dato volto all’Europa, proprio per essere quei movimenti di riforma «in rapporto e in contrapposizione» con l’ideale imperiale. Anche qui ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...