VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] per sei settimane a Bressanone e alla fine dovette riprendere la via del ritorno senza aver concluso nulla. La chiusura delle strade vantaggio dal traffico tramite il conductus e le entrate che ne derivavano, dovevano essere interessati al buono stato ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] dottrina58. Questo porta l’opera di Barnes su Costantino a essereil classico della storiografia anglofona su Costantino nella seconda metà del Novecento eil punto di riferimento – a volte in dialettica quando non in esplicita polemica – di tutta ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] fine alle guerre, è ben lungi dall'essere raggiunto. Se la Carta dell'ONU affermava il divieto dell'uso della i quali, come nel caso dell'Afghanistan, è stato possibile contemplare anche l'uso della forza. Nulla, se non a posteriori, per quanto ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] esterne, quali che fossero; non c’è però nulla che contrasti con la sua presentazione negli scritti dal re; e poiché sembra che nel 784 scrivesse il Liber e non fosse sulla via del ritorno, la copia per Adalardo dovrebbe essere stata fatta nel ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino eil Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] eil «sommo Dio». Da questa storia egli ricava una costante, che assume ai suoi occhi il valore di una legge storica. Il documento è celebre, ma merita di essere ma che nulla aggiunge, sotto il profilo logico, all’individuazione e all’interpretazione ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] pretendono di avere un proprio Stato. Il principio generale è: perché devo essere una minoranza nel tuo Stato se tu nulla o che addirittura possono risultare devianti. Il che non implica solo problemi analitici, ma produce conseguenze strategiche e ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] S. Maria Maggiore di Lanciano (1227), dove il portale laterale a timpano è simile a quelli della Porta di Capua e di Castel del Monte. In Sicilia, oltre gli esempi già ricordati, nulla può essere messo in diretta relazione con Federico: edifici come ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] adoriamo èil Dio unico, che trasse dal nulla questa gigantesca mole. Se dunque i vostri dei non esistono, è altrettanto vero che la vostra religio non esiste; e se non vi è religio, perché non vi sono gli dei, neppure noi possiamo essere ritenuti ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] , creò valli, monti e deserti. E quando il gigante morì, dal suo corpo ebbero origine il cielo, le stelle e gli esseri umani.
I Cinesi, gli abitanti della Cina, rimasero a lungo lontani e isolati dai popoli occidentali. Tra il 221 eil 210 a.C. l ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] ]; il minimo non ha nulla entro sé stesso, ed è chiamato 'Quello Piccolo' [ossia l'infinitamente piccolo è così piccolo che non può esistere nulla al suo interno, cioè è prossimo allo zero]". Di conseguenza, infinito e zero non possono essere oggetto ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...