infinito
Walter Maraschini
Un tutto grande come le sue parti
Ci sono cose, come le stelle, che sono enormi o lontanissime se confrontate con gli oggetti della vita quotidiana; altre che sono invece [...] di insieme infinito, cioè un insieme che può essere messo in corrispondenza biunivoca con una sua parte propria Terra è finita, ma non è limitata da nulla se non da sé stessa. Accade così che se il concetto di infinito, come idea, è precisato ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile [agg. e s.f. Der. del lat. variabilis, da variare "variare"] [ANM] Di una quantità che può assumere valori in un certo insieme numerico, o, più in generale, di un simb. che rappresenta [...] funzionamento; per es., resistore v. è un resistore la cui resistenza può essere variata o varia di per sé ( i=1, ..., n, che descrivono il sistema nel formalismo hamiltoniano; data una v. qi, la corrispondente pi è detta v. canonica coniugata a qi; ...
Leggi Tutto
Hilbert, David
Luca Dell'Aglio
Un matematico attento ai fondamenti
Il tedesco David Hilbert è stato una figura chiave del pensiero matematico del primo Novecento. Ha contribuito in modo sostanziale [...] bisogna stare attenti a non dare nulla per scontato. Per esempio, nella precedente retta, piano e altre relative alle relazioni giacere, stare tra ed essere congruente; a impostare vari settori della matematica durante il 20° secolo sia come procedura ...
Leggi Tutto
Rankine William John Macquorn
Rankine 〈rènkin〉 William John Macquorn [STF] (Edimburgo 1820 - Glasgow 1872) Prof. di ingegneria civile e meccanica nell'univ. di Glas-gow (1855). ◆ [MTR][EMG] Bilancia [...] che separa la corrente esterna da quella interna dei pozzi e sorgenti distribuiti lungo un segmento e aventi intensità globale nulla; tale corpo è un solido di rivoluzione avente per asse il segmento anzidetto. Corpi del genere si prestano a ...
Leggi Tutto
spazio delle distribuzioni
Luca Tomassini
Una generalizzazione del concetto classico di spazio di funzioni, la cui necessità si presenta in molti problemi fisici e matematici. Il concetto di distribuzione [...] (ℝn). Talvolta si scrive anche
e per questa ragione si usa affermare che la δ di Dirac è una funzione nulla ovunque tranne che nell’origine di ℝn, dove vale +∞. È quindi chiaro che in generale una distribuzione può non essere definita in un singolo ...
Leggi Tutto
geometria frattale
Luca Tomassini
Appellativo che si riferisce alle proprietà geometriche degli insiemi frattali e al loro studio. Il concetto di insieme frattale è stato originariamente introdotto [...] dello spazio ambiente). Se la figura è ‘frastagliata’ il numero di sfere necessario a ricoprirla e dunque anche la dimensione stessa potrebbero essere minori. È dunque lecito aspettarsi che estraendo il logaritmo di tale numero sia possibile ...
Leggi Tutto
geodetica
geodètica [s.f. dall'agg. geodetico] [RGR] G. affine: v. gravitazionale, moto relativistico: III 89 e. ◆ [RGR] G. di tipo tempo: v. buco nero: I 387 f. ◆ [ALG] G. di una superficie: linea tracciata [...] alla superficie). La proprietà fondamentale delle g. è di essere linee di minima lunghezza; segue da ciò che le g. del piano sono le rette e, anzi, una retta è g. per qualsiasi superficie che la contenga. Il concetto di g. su una superficie ordinaria ...
Leggi Tutto
Matematica
Si dicono elementi g. di un insieme dotato di una struttura algebrica (gruppo, ideale ecc.) elementi tali che operando sopra essi con certe operazioni di tipo algebrico (per es., con una combinazione [...] . Tra i g. impiegati anche su scala industriale c’èil g. di acetilene, nel quale l’acetilene viene prodotto per reazione di carburo di calcio con acqua. Può essere di diversi tipi e di dimensioni assai variabili secondo la quantità di acetilene da ...
Leggi Tutto
Informatica
Processo inverso
(reverse engineering) L’attività di analisi di un prodotto (hardware e/o software) e, più in generale, di un dispositivo, ottenuto mediante ingegnerizzazione, al fine di individuarne [...] tra di loro la tesi e l’ipotesi del teorema. Non è detto che un teorema eil suo i. debbano essere contemporaneamente veri o falsi; può sussistere il teorema di partenza (teorema diretto) e non l’i. o viceversa. È invece sempre vera la contraria ...
Leggi Tutto
Fisica
Proprietà dei corpi di diminuire di volume quando siano sottoposti a forze esterne ( forze di c.). I solidi e i liquidi presentano, contrariamente ai gas, c. molto piccola poiché sia nello stato [...] , dove v èil volume molare, T la temperatura termodinamica e R la costante dei gas.
matematica C. algoritmica La proprietà di qualsiasi funzione matematica o successione numerica, e quindi, per es., della legge di evoluzione di un sistema, di essere ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...