Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] caso tutte le forme differenziali la cui integrazione su un'arbitraria classe di omologia ènulla devono essere considerate nulle. Si ottiene perciò lo spazio duale il quale viene definito come gruppo di coomologia di M. Un elemento di un gruppo ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] per x = a deve essere diversa da zero per ogni x maggiore di a e minore di b. Tutte le soluzioni dell'equazione di Jacobi non identicamente nullee che assumono il valore 0 in a, si annullano negli stessi punti, eil primo valore a′, maggiore di ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] risorse "originarie", positive se misurano l'ammontare delle domande "finali", o nulle nel caso di quei beni il cui "consumo" è incluso tra le attività. Questi vincoli possono essere ricondotti alla forma tipica dei vincoli di un problema di p. l ...
Leggi Tutto
Algebra moderna. - L'"algebra moderna", che meglio si potrebbe chiamare "algebra astratta" o "algebra generale", si è sviluppata soprattutto negli ultimi venticinque anni dal connubio dell'algebra classica [...] nullo possieda un inverso, mentre con algebra regolare si designa un'algebra isomorfa a quella costituita da tutte le matrici quadrate di un dato ordine, con elementti nel corpo ???.
I problemi 2 e 3 sono ancora lungi dall'essere risolti, mentre il ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] è hamiltoniano solo se può essere fattorizzato nel prodotto di un bivettore di Poisson e di una forma differenziale esatta. Nulla forma di un polinomio di grado n in λ:
In questo modo il fascio di Poisson fornisce una famiglia di n +1 funzioni (C₀(x ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] il concetto di regolarità massimale e ha il vantaggio che può essere applicata a equazioni completamente non lineari. Lo svantaggio però èil in cui la soluzione è positiva e quello in cui ènulla. Spesso nelle applicazioni è importante lo studio ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] stesso verso, o di verso contrario; è invece compreso tra 0 e π in ogni altro caso.
Se uno dei vettori ènullo, si assume del pari nulloil prodotto scalare; sicché il prodotto scalare ènullo soltanto quando ènullo uno dei due vettori o quando i ...
Leggi Tutto
ZERO (fr. zéro; sp. cero; ted. Null; ingl. zero)
Michele Cipolla
Lo zero è da riguardarsi come numero nel senso cardinale (v. numero), quando risponde alla domanda "quanti sono gli oggetti (di una data [...] abbreviazione della parola οὐδέν "nulla". Anche nella numerazione romana manca una notazione per lo zero. È nell'India, verso il 500 d. C., lo zero può essere introdotto in vario modo. Nella teoria ordinale di G. Peano (1889) lo zero è uno dei tre ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] essere conseguiti solo se il numero delle parti componenti non è troppo basso.
Si può dunque concludere che èil di J(ˆx) con parte reale nulla (nel qual caso il sistema linearizzato presenta un centro in ˆx), il sistema non lineare, nell'intorno di ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960)
Santuzza Baldassarri Ghezzo
La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] completamente regolare", il quale se è anche T1 è una funzione costante, F si dice un'"omotopia nulla" ed f = F0 è detta "omotopicamente nulla".
La relazione omotopia, ≃, risulta essere una relazione d'equivalenza, ed è tale che se per f0, f1: X → Y e ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...