SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] più noto, di molti altri casi in cui gli ebrei, lungi dall'essere pecore mandate al macello senza reagire, come è stato loro più tardi rimproverato problema del perché gli Alleati non fecero nulla per difendere gli ebrei, quando sarebbe bastato ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] incerta. Un metodo di calcolo, sia pure approssimato, può essere basato sulla formula delle mine:
dove C è la carica camera di scoppio: tali disposizioni infatti - di scarsa o nulla utilità contro il tiro terrestre - hanno dimostrato invece un' ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] è invece ridotta la quota spettante all'immigrazione, quasi nulla dai paesi europei, mentre quella dall'Asia meridionale e accordo secondo cui la politica salariale avrebbe dovuto essere decisa tenuto conto degli obiettivi di inflazione fissati ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] una parte almeno delle leggi razziali del 1938 potesse essere mantenuta in vita dal nuovo governo presieduto da Badoglio non ha infatti, da un punto di vista teorico, nulla a che vedere con l'antisemitismo, e ha rappresentato originariamente ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] all'Accordo Nazionale, la cui influenza politica risultò però nulla.
Il P. è un paese essenzialmente agricolo: l narrativo paraguayano ne condiziona la produzione poetica. Tuttavia, meritano di essere ricordati: J. Pla (n. 1909), E. Campos Cervera ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] esposto presenta, nella fase preventiva, anche una fessura costituzionale. "Nulla di quanto contiene il presente Statuto - dice l'art. enunciato in modo ancora più timido. Né diverso può essere il discorso per le forze armate agenti nell'interesse ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] Tale località, favorevolissima dal punto di vista geografico per essere situata all'incrocio d'importanti vie di comunicazione, era uomini d'arme. Sebbene tale procedimento non rappresentasse nulla più che l'attuazione di un preciso diritto di ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] alla guerra partigiana; l'organizzazione militare fu improvvisata dal nulla, con mezzi quanto mai scarsi, e soprattutto con , cioè alla fine della guerra. Esso era nato per essere il grande partito dei lavoratori italiani, senza preferenze di classe ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] troppo proclivi alla volontà di Luigi XIV e per nulla capaci di tutelare lo stato sabaudo dalle mire politiche (poi marchesa di Spino). Ritiratosi a Chambéry, volle essere informato settimanalmente degli affari di stato. Quando gli parve che ...
Leggi Tutto
SILURO (App. II, 11, p. 828)
Giuseppe GALLUCCIO
Il s. durante la seconda guerra mondiale è stato impiegato su vastissima scala, dalle unità di superficie, dagli aerei e dai sommergibili. Ma già durante [...] prodotti solubili in acqua.
Moto vario dei siluri. - Nulla è stato sostanzialmente innovato rispetto a quanto detto nel citato L'efficace impiego dell'autoguida, che anche in questo caso può essere o passiva o attiva, richiede che il s. faccia il ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...