Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] antenato comune è in qualche modo imparentata, sebbene r possa essere molto piccolo se l'antenato risale a molte generazioni precedenti. le colonie possono essere fondate da più femmine riproduttive imparentate solo lontanamente o per nulla. I dati ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] dei parassiti sul mondo sia progressivamente diventata scarsa o nulla, ma in realtà non è affatto così. A tra i bambini africani fino a cinque anni di età. Lungi dall'essere sotto controllo, oggi la malaria sta anzi aumentando in alcune aree, ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] riferisce anche a un fatto mentale, è un'emozione che può essere sentita e la sensazione va di pari passo con i pensieri. minuto a più di un'ora. Gli attacchi sembrano scaturire dal nulla e sono perciò imprevedibili. In questi momenti il soggetto è ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] , pari a 5 punti, mentre quello che coopera non ottiene nulla. Se entrambi i giocatori decidono di defezionare, ciascuno ottiene l punto. Come si dovrebbe procedere in questo gioco? Supponiamo di essere il giocatore 1 e di ritenere che il giocatore 2 ...
Leggi Tutto
Etologia del gioco
Marc Bekoff
L'attività ludica ha costituito per molto tempo una sfida per gli studiosi del comportamento, soprattutto in ragione della difficoltà di definire in modo preciso e soddisfacente [...] stia pensando all'attività nella quale sta facendo finta di essere impegnato è un criterio che non viene applicato ai piccoli sofisticate abilità cognitive proprie dell'uomo siano sorte dal nulla. Se vogliamo davvero comprendere qualcosa di più sul ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] momento: le inquietudini e le esigenze dei popoli sembravano esser colte ad alto livello, e anche se non sempre una soluzione globale, nazionale. Le sue proposte cadevano spesso nel nulla o venivano respinte con le votazioni: a parte lo scontro ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] sia esso stesso una proteina inodore e non abbia nulla a che fare con i processi metabolici che producono generali sta. Non riusciamo a percepire che un profumo elegante possa essere il prodotto del miscuglio di vari odori, ognuno dei quali a ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] naturale su differenti caratteri. Tuttavia, essa non dice nulla su come una popolazione risponderà a breve termine posto troviamo l'echidna, con i suoi 50 anni di vita. Alcuni esseri umani vivono fino a 120 anni. La lunghezza della vita nelle piante ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi
Nel corso dell'evoluzione la capacità di spostarsi da un luogo a un altro, fondamentale per la sopravvivenza della maggior parte degli animali, si è diversificata per [...] rispetto alla superficie terrestre. L'inclinazione del vettore è nulla all'equatore magnetico, ma va crescendo in senso opposto manifestano una tendenza alla fuga, la cui durata risulta essere all'incirca pari a quella del viaggio che essi farebbero ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] , sulla loro struttura, sui loro costumi. Non vi può essere dubbio che ha eseguito dissezioni anatomiche, le quali gli hanno vicende umane, uomo senza scrupoli, facile inventore e per nulla degno di fede. Il capitolo sulle mostruosità dei vegetali ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...