(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] Y′)=ΣaijYiY′j ∈ K[Y, Y′], dove aij ∈ K, allora δK(F(Y,Y′)): =ΣδK(aij) yiyij ∈ K[Y, Y′]. Così, in particolare, se l'estensionedicampo differenziale K coincide con C(t), allora XI non è nient'altro che ∙/∙t+Y′∙/∙Y+(6Y²+t)∙/∙Y′. Il punto cruciale è la ...
Leggi Tutto
campocampo [Der. del lat. campus "estensionedi terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensionedi spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] e misurare nella detta estensionedi spazio, punto per punto, il valore di una grandezza scalare (per es., una pressione: c. di pressione) o una grandezza vettoriale (per es., una forza: c. di forza); per successive estensionidi signif., il termine ...
Leggi Tutto
estensioneestensióne [Der. del lat. extensio -onis, dal part. pass. extensus di extendere (→ estensibile)] [LSF] (a) Con signif. concreto, dimensione geometrica in genere, e cioè, a seconda dei casi, [...] opportune regole e sotto opportune condizioni: per es., per l'e. della nozione dicampo, v. campi, teoria classica dei: I 473 d. ◆ [ALG] La porzione di linea, di piano o di spazio occupata da un determinato ente e anche la relativa misura. ◆ [FAF] (a ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] arricchisce e si articola maggiormente in quella di corpo (per es., i quaternioni) o addirittura dicampo, come i n. razionali, i sua definizione, n. naturali; Z è invece «estensionedi N a meno di isomorfismi»: si dimostra cioè che Z contiene una ...
Leggi Tutto
Matematica
Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse.
Proprietà topologiche
La t., che [...] se esiste un’applicazione continua f̄:S→S′ che sia ‘estensione’ di f, tale cioè che f̄(x)=f̄(x) per ogni x campo della teoria della personalità di K. Lewin, che nel tentativo di descrivere le relazioni tra soggetti e ambiente introdusse una serie di ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] innovatore anche da una direzione imprevista, la fisica del campo elettromagnetico. M. Faraday mostra che i fenomeni elettrici e nata dal desiderio di astrazione delle proprietà diestensione, di forma e di mutua posizione degli oggetti osservabili ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] Uniti in Vietnam, alcuni regimi dell’America Latina; un sistema dicampi fu impiantato in Cina durante la Rivoluzione culturale e, in c. e la liberazione di centinaia di migliaia di prigionieri.
Sport
Il terreno o, per estensione, l’impianto in cui ...
Leggi Tutto
In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] secondo T.J. Stieltjes.
I. dicampo o multiplo. - Il concetto di i. definito può essere trasportato alle funzioni di due, tre, quattro ..., n di Stieltjes. - Si può considerare un’estensione dell’i. di Lebesgue. È una generalizzazione del concetto di ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] di una zona di terreno, in cui la scala di riduzione è superiore a 1:10.000, e per estensione è riferito a vari tipi di .
Fisica
M. dicampo
Rappresentazione grafica delle superfici equipotenziali (➔ potenziale) di un campo elettrico, magnetico, ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...