Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] di decisioni circa la distribuzione di risorse scarse tra usi alternativi. Si tratta, in sostanza, dell'estensione al settore pubblico di dannoso (diseconomia esterna), su altri soggetti. Nel campo della produzione il caso tradizionale è quello della ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] estensione spaziale e temporale dei forti scrosci di pioggia. Il più semplice e noto di questi metodi è la ‛diversità di servizi via satellite; l'Inmarsat conta infatti di operare anche in questo campo. Alcune osservazioni fatte per i collegamenti via ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] di uno sfruttamento legale del lavoro.
L’aspetto soggettivo della teoria ferrariana è determinante anche nel considerare l’estensione soddisfacendo bisogni umani, rientrano pienamente nel suo campo d’indagine. Una prospettiva coerente con l’accezione ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] al secondo.
Un altro aspetto importante nel campo delle attività di ricerca e sviluppo (R&S) . it.: La divisione del lavoro è limitata dall'estensione del mercato, in Problemi di microeconomia, a cura di W. Breit e H. Hochman, Milano 1971).
...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] di per sé un documento sull'organizzazione statale.Z. deriva dall'arabo sikka, strumento usato per coniare (v.Conio), e per estensione per coniare in campo la moneta per le spese di guerra: monetieri sono documentati con l'esercito di Carlo I d'Angiò ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] di olio di semi e farina di soia, un primato che alla metà degli anni '80 si aggiunse a quelli nello zucchero, nel calcestruzzo, nell'estensione Montedison dalla fusione (l'ENI usufruiva in questo campodi una vecchia normativa in suo favore). Ma in ...
Leggi Tutto
Artigianato
Elisabetta Silvestrini
Il termine, derivato di arte, in senso lato 'capacità di agire e produrre, in base a un particolare complesso di regole ed esperienze conoscitive e tecniche', designa [...] rivela uno strumento esso stesso, del quale l'attrezzo costituisce l'estensione.
Gli studi della fisica degli strumenti, con l'analisi delle ; dall'altro erano investiti di una sacralità e di un ruolo importante in campo sociale e religioso, connessi ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] a tale scopo creò le due società di navigazione Fiumana e Levante.
Nel campo delle fibre artificiali, intorno al 1915, per l'iniziativa di Marco Biroli, già vicedirettore dell'azienda padovana del Fassini. La rapida estensione degli impianti, tutti ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] biologici che gli consentirono di portare contributi di rilievo in diversi campi disciplinari.
Avviato alla , ciclici e sconnessi (C. Gini - L. Galvani, Di talune estensioni dei concetti di media ai caratteri qualitativi, in Metron, VIII [1929], 1 ...
Leggi Tutto
organizzazione
Margherita Zizi
Una struttura ordinata in vista di un dato fine
L’organizzazione è una forma di unione e di coordinamento di singoli elementi in base a principi razionali per il raggiungimento [...] di un fine determinato. In questa accezione il termine ha un campodidi organi o di elementi per raggiungere un fine: parliamo così di organizzazione dell’amministrazione pubblica, dell’esercito, dello Stato e via dicendo. Per estensione ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...