L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Rome, in A.J. Boyle - W.J. Dominik (edd.), Flavian Rome. Culture, Image, Text, Leiden - Boston 2003, pp. 167-98.
- estensione urbana, pomerio e formae di età flavia:
Ch. Hülsen, Das Pomerium Roms in der Kaiserzeit, in Hermes, 22 (1887), pp. 615-26.
A ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] un'anomalia geofisica significa valutare la profondità alla quale si trova il corpo che l'ha prodotta, nonché la sua estensione e il suo spessore. Per ottenere queste informazioni è stato detto che è necessario costruire un modello geofisico che non ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] fasi inferiori e le cinque superiori. Interessante scoperta è che il sito giace su un banco di sabbia, residuo probabile di una maggiore estensione del letto del Giordano.
Tell ‛Arād. - Situato a circa 25 km ad E di Beersheba, è il tell più ampio e ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] , un f. frammentario nel Mus. and Art Gall.).Per la produzione mosana, facente capo a Namur, va osservata un'estensione maggiore nel tempo - tra i f. più facilmente databili, agli estremi cronologici si pongono quelli nella chiesa di Saint-Séverin ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] antiche linee di costa del Lago Turkana, in Kenya ed Etiopia. Nella valle dell'Omo i depositi sono in rapporto alla massima estensione del lago nel primo Olocene. Gli arpioni raccolti sono datati al X-VIII millennio B.P. I siti di Lowasera e Lothagam ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] sud-est della città si sviluppò il cimitero, chiamato con il nome di al-Qarafa, di cui non si conoscono né l'estensione precisa né il confine con l'abitato entro il quale fu, probabilmente, ben presto incluso. Tuttavia è possibile dire che nella ...
Leggi Tutto
APAMEA
J. Balty
(gr. 'Απάμεια; arabo Afāmiya o Fāmiya; od. Qal'at al-Muḍīq)
Città del Nord della Siria, situata sul fiume Oronte. Fondata nel 300/299 a.C., fu ricca e fiorente come capoluogo di una [...] , A. si trasformò in borgata, riducendosi infine a un villaggio di cui è difficile definire quale sia stata l'estensione. All'interno della cinta muraria antica i diversi quartieri furono occupati in misura differente; lo stesso assetto urbano della ...
Leggi Tutto
THEORRHETOS (Θεόρρητος)
P. Moreno
Scultore greco, forse di Pergamo, attivo nella prima metà del II sec. a. C.
È noto dalla firma su di un elemento della cornice dell'Ara di Pergamo (v.); è incerto se [...] , è d'incerta lettura. Il gruppo di Th. conclude il fregio all'estremità della rampa: incerta è l'estensione dell'intervento dello scultore nelle lastre contigue, poiché un altro artista aveva certamente eseguito le figure immediatamente vicine all ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGENA dell'anno: 1959 - 1994
CARTAGENA (Carthāgo Nova)
A. García y Bellido
Città della Spagna, sul Mediterraneo.
Nella località dove venne fondata la città punica, in prossimità di un porto [...] domini cartaginesi in Spagna finché non venne conquistata da Scipione, nel 209 a. C.; era allora una città fiorente, di grande estensione (circa 35 o 40 ettari) e con una popolazione di circa 40.000 abitanti. Dopo la conquista romana andò man mano ...
Leggi Tutto
Popolo dell’Etruria meridionale, fra i Monti Cimini e il Tevere, assoggettato da Roma nel 3° sec. a.C. Loro città capoluogo era Falerii, corrispondente alla moderna Civita Castellana. Esisteva già nella [...] abitati dipendenti da Falerii. Dalla prima metà dell’8° sec. a.C. si distinguono altri centri di limitata estensione (Nepi, Corchiano, Vignanello). Il riferimento alla cultura etrusca-tiberina appare costante nelle prime tombe a incinerazione, poi ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...