ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] IV, II, p. 243)
Il periodo compreso tra la crisi del mercato petrolifero mondiale, insorta durante la guerra arabo-israeliana del 1973, e i primi anni . Ciò ha reso possibile l'avvio della politica di estrazione di gas naturale, di cui s'è detto.
Si ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] estratto per ben 29.834 milioni di m3, mentre ancora importante è l'estrazione del carbon fossile (7.368.000 t nel 1977). Nell'ambito di è stato prima riconsiderato alla luce della crisi petrolifera occidentale, e poi travolto dal disastroso terremoto ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] (9,5 miliardi di złoty) a causa degli acquisti di prodotti petroliferi, di autovetture e di altri mezzi di trasporto, di frumento. e stabilị una nuova maggioranza con personalitމ di varia estrazione politica: nel dicembre 1971 il gioco del potere all ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] di Sudr, nel Sinai, diventerà la più importante area produttiva petrolifera egiziana; già nell'agosto 1959 il primo pozzo aperto in questo giacimento rendeva quasi 700 t giornaliere. L'estrazione di salmarino, nel 1957, ha dato 550.000 t di prodotto ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] di t nel 2004), ricavato ancora dalle tradizionali aree di estrazione, dal Donbass agli Urali alla Siberia e fino alla Kamčatka fu quello di M. Chodorkovskij magnate della compagnia petrolifera Jukos. Arrestato nell'ottobre 2003, fu condannato nel ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] . Fra i minerali metallici si registra un forte aumento nell'estrazione della cromite (281.000 t nel 1973, a Bulqizë, Kam cloruro di polivinile, materie plastiche, colori. L'industria petrolifera ha raddoppiato le raffinerie di Qyteti Stalin e Cerrik ...
Leggi Tutto
Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago [...] estrattivo con l'attuazione di varie iniziative in campo petrolifero e minerario, mentre progressi minori hanno fatto l'agricoltura fonti energetiche, riguardano la tendenza all'aumento dell'estrazione del carbone e della lignite e il rilancio del ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] della maggioranza azionaria del settore. La produzione petrolifera, diminuita nel frattempo del 23%, ha così carbone è presente in misura modesta; nel 1964 è cessata l'estrazione dalle miniere di Colomb Béchar, divenuta troppo onerosa. Importanti i ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] eccessivo sfruttamento, inquinamento delle falde acquifere legato all’estrazione del petrolio e deforestazione. Nel tentativo di rendere l’importanza relativa, si consideri che la produzione petrolifera siriana rappresentava nel 2010 quasi la metà del ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] però la manodopera. Notevole sviluppo ha avuto l'estrazione del marmo nel Carso e in Carnia. La la chiusura del Canale di Suez (dal 1967 al 1975) e per la crisi petrolifera (1973).
Nel 1967 è stato istituito l'Ente autonomo del Porto, che ha ...
Leggi Tutto
estrazione
estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, ecc. Nell’arte mineraria, operazione...
petrolifero
petrolìfero agg. [dal fr. pétrolifère, comp. di pétrole «petrolio» e -fère «-fero»]. – In senso stretto, ricco di petrolio, che produce petrolio: falda p.; giacimento p., complesso di rocce porose impregnate di petrolio formatosi...