MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] valga per tutti l'esempio di Micene dove la torre all'estremità orientale del muro meridionale di cinta, il tratto della postierla Scea", avendo alla destra un lungo saliente obliquo e sulla sinistra, di regola, una torre; si hanno anche postierle e ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] per lo più decorato di colonne nella sua fase estrema, bisognerà ricordare le primitive scene lignee con podio Vitr., v, 9, 1); secondo Vitruvio si trovava exeuntibus e theatro sinistra parte, ciò che significa in sostanza che era ad oriente del t. ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] e Roma. - L'invenzione della s. fu naturalmente di estrema importanza per lo sviluppo della cultura e le informazioni trasmesse per figure formando curve e angoli, da destra a sinistra e da sinistra a destra, e angoli che ripetono il movimento delle ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] 1993; Lucco, 1995 e 1996) che recupera alle due estremità del catalogo di G. numeri da tempo espunti o assai discussi bastone nella mano destra, non si sa come e dove metta la sinistra, e veste braghe teatrali e fantasiose; il viso è indefinito, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] . L’immensa corte era adibita a funzioni cerimoniali e in particolari occasioni poteva contenere circa diecimila persone. L’estremitàsinistra era occupata dal Divan, o Consiglio Imperiale, edificio a tre cupole che ospitava le riunioni dei visir ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] grandiosa simmetria, con l'effetto scenografico dei due templi alle estremità inquadrati dai portici. L'accesso del cardine massimo sul ancora due vecchie domus repubblicane, sorsero a sinistra il grande porticato delimitante la palestra delle Terme ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] uomo la fine del primo millennio fu un periodo di estrema importanza. Dopo una lunga stasi, l'Europa conobbe nuovi l'urto delle armature. I numerosi cavalieri che caricano dalla sinistra del quadro sembrano essere un solo uomo dipinto in progressione ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] Indo, e Harappā (v.) nel Panjab, sulla riva sinistra del Ravi. Dall'assimilazione di antichi centri minori trassero accentuano effetti di corposa e organica plasticità. Con cura estrema sono rilevati i tratti simbolici; e le immagini acquistano ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] in trono, tra la Vergine e cinque apostoli a sinistra e quattro angeli con gli strumenti della passione a destra coglie una diffusa influenza dell'iconografia bizantina. Pertanto con estrema discrezione Cristo mostrava la piaga del fianco in uno ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] ). Si coglie in questo affresco - la cui parte sinistra con il castello è un rifacimento fedele dei primi del nel 1799 per entrare a far parte delle gallerie fiorentine. Estremamente controversa, e in ultima analisi sterile, è la questione dell ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...