SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] .
Dal 2011 gli intellettuali si sono trovati stretti tra la morsa del regime e le fazioni armate sostenitrici di un estremismoreligioso. Anche Adonis (῾Alī Aḥmad Sa῾īd Isbir, n. 1930), uno dei maggiori autori arabi, fu tra i firmatari del primo ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] lunga guerra civile che portò la regione al collasso economico, mentre la violenza politica si confondeva con l’estremismoreligioso. Il governo di Aslan Maschadov, uno degli artefici della vittoria della prima guerra e presidente della Cecenia tra ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] propri del tempo; e che in più casi (come in Egitto o in Algeria) non manca una controspinta ‛laica' all'estremismoreligioso. E gli effetti di tutto ciò, a loro volta, non dovrebbero mancare sul piano della realtà e della configurazione etico ...
Leggi Tutto
Le due guerre russo-cecene si inquadrano nei più ampi processi innescati dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica e dalla lotta per l’indipendenza dall’Urss prima, e dalla Federazione Russa poi, delle [...] lunga guerra civile che portò la regione al collasso economico, mentre la violenza politica si confondeva con l’estremismoreligioso. Il governo di Aslan Maschadov, uno degli artefici della vittoria della prima guerra e presidente della Cecenia tra ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] leva in primo luogo sulla riforma etica e/o religiosa dell'uomo, e invece un comunismo politico e le seconde i Patarini, i Catari, i Valdesi, le correnti estreme del movimento francescano; fra le singole personalità, Gioacchino da Fiore ( ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] di Tel Aviv ha posto fine alle ostilità. Il trattato è stato denunciato come un tradimento politico e religioso dai gruppi irredentistici più estremisti, i quali, spinti dall'onda fondamentalista che ha investito buona parte del mondo islamico, hanno ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] se gli Ebrei moderni avevano perduto ogni caratteristica religiosa nella loro spinta verso il potere economico e politico esplicavano contro i loro nemici conduceva adesso a un tipo di estremismo dal quale i primi razzisti erano per lo più rifuggiti. ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] inimmaginabili. Certamente la grande partecipazione giovanile e il rifiuto di riferimenti religiosi fondamentalisti, come dell’uso della violenza e dell’estremismo politico, possono permettere di sperare per il futuro, anche se non immediato ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] da lì anche nei territori dell’Iran. Qui una forma di sciismo estremista, caratterizzato da un complicato sistema gnostico in cui riaffioravano motivi religiosi e nazionalisti iranici, animò la setta clandestina degli Ismailiti (noti in Occidente ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] telefono".
Questo 'rapporto speciale', per il quale Blair era estremamente chiaro in privato - per esempio su Kyoto - ma scozzesi, per questo suo legame con il nonconformismo religioso fu esteso a coloro che reclamavano l'esclusione dalla ...
Leggi Tutto
secolare
agg. [dal lat. saecularis, der. di saecŭlum «secolo»; il sign. 2 si sviluppa negli autori cristiani]. – 1. a. letter. Che avviene ogni secolo, che si ripete, che si celebra ogni cento anni: anniversario s.; commemorazione secolare....
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...