Similaun Cima delle Alpi Venoste (3597 m), nel gruppo omonimo, ricoperta di ghiacciai, di agevole accesso dalla Val Senales. È formata da micascisti. Segna il confine italo-austriaco. Uomo di S. Mummia [...] dell’etàeneolitica rinvenuta nel 1991 nel ghiacciaio del S., nota come Oetzi. Analisi isotopiche con il metodo del 14C hanno indicato una datazione al 3350-3120 a.C. Di età stimata tra 25-40 anni e altezza tra 158 e 163 cm, risulta eccezionale per ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Agrigento (178,9 km2 con 39.280 ab. nel 2008), situata sulla costa meridionale della Sicilia, tra la foce del Salso a E e le pendici orientali di un’altura a O. Era nota nell’antichità [...] il porto, anche per la pesca. Sviluppato il turismo balneare.
Nel territorio di L. sono stati rinvenuti alcuni gruppi di sepolture di etàeneolitica e del Bronzo. Particolarmente importanti per l’architettura sono alcune tombe nella località Corcara. ...
Leggi Tutto
Sasso Centro nel comune di Cerveteri, in prov. di Roma. Nella zona sono state trovate un’industria litica del Paleolitico superiore e del Neolitico; la Grotta Patrizi, con sepolture di etàeneolitica; [...] una necropoli del 7° sec., con tombe a inumazione entro fosse coperte da massi di pietra. Il corredo funerario del sepolcreto ha dato oggetti di bronzo, ornamenti di ambra e una lente piano-convessa di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] basso e grandi orecchie; i motivi decorativi prevalenti sono il triangolo e la tratteggiatura obliqua. Un abitato che rimonta all'etàeneolitica e del bronzo è stato scoperto vicino a Pécs, nelle adiacenze del villaggio di Nagyárpád. La sua ceramica ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la composizione sociale della S. ha subìto una profonda trasformazione, in seguito all'attenuarsi dell'isolamento e alla diffusione di condizioni di vita e di modelli di consumo più [...] e il commercio dell'ossidiana sarda.
Le conoscenze sui modi di vita, la religiosità e l'artigianato protosardo nelle successive etàeneolitica (2500-2000 a. C. circa) e del Bronzo antico (2000-1800 a.C. circa) sono state molto accresciute da intense ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] una scoperta di notevolissimo interesse ci ha fatto conoscere un aspetto della civiltà che fioriva nella piana di Paestum in etàeneolitica.
Sul finire del 1943 fu messa in luce parte di una necropoli nella contrada Gaudo, sita circa due km. a ...
Leggi Tutto
(sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale [...] . Sviluppato il turismo (in particolare, pellegrinaggi al santuario di Santiago de Compostela).
Storia
La regione, abitata già nell’Etàeneolitica, verso il 6° sec. a.C. fu colonizzata da popolazioni celtiche. I Romani la conquistarono nel 137-136 ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Palermo (25,6 km2 con 3406 ab. nel 2008).
Nei pressi di V. sono state messe in luce numerose stazioni preistoriche di etàeneolitica, caratterizzate da tombe a pozzetto, ceramica [...] del tipo bicchiere campaniforme e a impasto bruno lucido, armi in selce e ossidiana, rari oggetti di metallo ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] all'aperto furono scoperti nella pianura veneta, nel Trentino e nel Friuli. Nell'Alto Adige resti appartenenti all'etàeneolitica sono molto scarsi. I resti più significativi sono le tre tombe a cassetta con scheletri rannicchiati, scoperte ad ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] Frosinone (Alatri, Casamari, Sgurgola), è la cultura eneolitica di Rinaldone; in località Fosso Conicchio (Viterbo), edificio all’interno del santuario di Ercole con stipe votiva di età arcaica.
Storia. - Nella divisione augustea dell’Italia il L. ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
eneolitico
eneolìtico agg. [comp. del lat. aeneus «di bronzo» e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo e., (anche s. m., l’eneolitico), il periodo che segna il passaggio dall’età della pietra levigata (neolitico) all’età del bronzo,...