CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] Sapegno, Rho), ma prescelse la ricerca storica, sotto la guida di Pietro Egidi. Come per molti piemontesi dell'etàrisorgimentale, la sua dedizione alla storia italiana fu il frutto di una scelta civile, quasi il doveroso superamento del regionalismo ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] riedite talora con il titolo di Anti-Émile, segnarono profondamente il pensiero pedagogico subalpino fino all'etàrisorgimentale. La Breve esposizione dei caratteri della vera religione (Torino 1768), frutto probabilmente dell'educazione dei giovani ...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] M. Sansone, I. C. poeta civile, in Terra di Bari all'aurora del Risorgimento (1794-1799), Atti del I Convegno di studi sulla Puglianell'etàrisorgimentale. Bari 1970, pp. 81-118; M. Semeraro Herrmann, I. C. Impegno civileeopera poetica, Fasano 1976. ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] e politica. Le origini della Consociazione repubblicana ravennate, 1863-1872, Bologna 1993, ad ind.; Storia di Ravenna, V, L’etàrisorgimentale e contemporanea, a cura di L. Lotti, Venezia 1996, ad ind.; A. Varni - C. Giovannini, Storia della Cassa ...
Leggi Tutto
CODAZZA, Giovanni
Roberto Ferola
Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] , l'opera di aggiornamento della cultura scientifica italiana unitamente al suo impegno politico nel periodo più cruciale dell'etàrisorgimentale valsero al C. molti riconoscimenti: socio della R. Accademia dei Lincei e di quella delle scienze di ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] 78; VII, ibid. 1960, pp. 99 s.; L. Lotti, Ravenna politica fra Ottocento e Novecento, in Storia di Ravenna, V, L'etàrisorgimentale e contemporanea, Venezia 1996, pp. 604, 608; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, pp. 551 s.; V ...
Leggi Tutto
MONGHINI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Ravenna il 5 marzo 1822 da Francesco e dalla contessa Lucia Gherardini.
Della sua famiglia si sa che era di condizioni agiate e che nonno e bisnonno [...] eletto in rappresentanza del collegio cittadino. La giovane età – pochissimi in seno all’assemblea erano più 103 s., 109 s., 114 s., 198; Storia di Ravenna, V, L’etàrisorgimentale e contemporanea, a cura di L. Lotti, Venezia 1996, ad ind.; Diz. del ...
Leggi Tutto
LANDONI, Jacopo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna il 25 luglio 1772 da Luigi, notaio, e da Agnese Braghini, che morì nel darlo alla luce. Affidato al nonno materno, nel 1780 perse anche il padre [...] di Romagna, Bologna 1968, p. 249; Catalogo dei libri italiani dell'Ottocento, Milano 1991, pp. 2543 s.; M. Cortellazzo, Il dialetto, in Storia di Ravenna, V, L'etàrisorgimentale e contemporanea, a cura di L. Lotti, Venezia 1996, pp. 105, 110, 269. ...
Leggi Tutto
ORFEI, Enrico
Maria Lupi
– Nacque a Orvieto il 23 ottobre 1800 da Giuseppe e da Colomba Duranti, in una famiglia benestante, originaria di Bagnoregio.
Frequentò il seminario diocesano di Orvieto e le [...] -114; M. Tagliaferri, Lineamenti della chiesa istituzionale ravennate dalla rivoluzione francese ad oggi, in Storia di Ravenna. V, L’etàrisorgimentale e contemporanea, a cura di L. Lotti, Ravenna-Venezia 1996, pp. 150-153, nn. 130-143; Storia della ...
Leggi Tutto
MAZZATINTI, Giuseppe
Gianluca Corradi
– Nacque a Gubbio il 22 sett. 1855 da Francesco, perito agrimensore, e da Maddalena Filippetti, in una famiglia di condizione agiata che possedeva diverse proprietà [...] di direttore della Biblioteca comunale, intitolata ad A. Saffi, il cui ricco patrimonio di opere e documenti dell’etàrisorgimentale contribuì ad alimentare la sua passione democratica e la fede nel mazzinianesimo.
Dal 1882 al 1887 si recò più ...
Leggi Tutto
risorgimentale
agg. e s. m. [der. di risorgimento]. – Del Risorgimento (come periodo storico): il periodo, l’età r.; politica, letteratura r.; sostantivato, i r., gli uomini che sono stati protagonisti del Risorgimento, o vissuti durante il...