Riformatore religioso (Brescia, fine del sec. 11º o inizi del 12º - Roma 1155). Allievo di Abelardo, A. denunciò nelle sue prediche la crescente corruzione del clero, negando il potere temporale della [...] Chiesa. Fu un appassionato sostenitore del movimento antipapale e autonomistico romano e in etàrisorgimentale divenne un importante riferimento per il pensiero neoghibellino.
Vita e attività
Allievo a Parigi e amico di Abelardo, rientrato a Brescia ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] estranea, ma non a D'Ancona, ebreo e fervente patriota risorgimentale, e nemmeno, nei suoi modi particolari, al Crivellucci. Del sulla storia d'Italia e sulla fatale dicotomia che nell'età del Rinascimento si era prodotta fra lo splendore artistico e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] per costruire una cultura economica a uso della società civile e dell’uomo di Stato che avrebbe influenzato tutta l’etàrisorgimentale.
Opere
Opere del prof. G.D. Romagnosi, t. 10, Collezione degli articoli di Economia Politica e Statistica Civile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Machiavelli
Gennaro Maria Barbuto
«Essendo voi sempre stato ut plurimum extravagante di opinione dalla commune, et inventore di cose nuove et insolite» (Guicciardini a Machiavelli, Modena, 18 [...] Friedrich Hegel), al 1848 (Giuseppe Ferrari), all’etàrisorgimentale e postrisorgimentale in Italia (Francesco De Sanctis, Pasquale 1987-1997.
G. Procacci, Machiavelli nella cultura europea dell’età moderna, Roma-Bari 1995 (ed. riv. e aggiornata degli ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] Sapegno, Rho), ma prescelse la ricerca storica, sotto la guida di Pietro Egidi. Come per molti piemontesi dell'etàrisorgimentale, la sua dedizione alla storia italiana fu il frutto di una scelta civile, quasi il doveroso superamento del regionalismo ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] riedite talora con il titolo di Anti-Émile, segnarono profondamente il pensiero pedagogico subalpino fino all'etàrisorgimentale. La Breve esposizione dei caratteri della vera religione (Torino 1768), frutto probabilmente dell'educazione dei giovani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] varietà di stili di vita e di ricerca che in quell’età si riscontrano, perché «la linea dell’umanesimo letterario non può Italia e della letteratura italiana, che era stata prodotta nell’etàrisorgimentale (Geografia e storia, cit., 1971, p. 9).
...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] M. Sansone, I. C. poeta civile, in Terra di Bari all'aurora del Risorgimento (1794-1799), Atti del I Convegno di studi sulla Puglianell'etàrisorgimentale. Bari 1970, pp. 81-118; M. Semeraro Herrmann, I. C. Impegno civileeopera poetica, Fasano 1976. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] composizione di una popolazione. Progressivamente spostò i suoi studi sul Settecento, per approdare infine all’amata etàrisorgimentale. In tutti i suoi scritti egli analizza comunque, con particolare attenzione, il comportamento delle masse popolari ...
Leggi Tutto
CODAZZA, Giovanni
Roberto Ferola
Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] , l'opera di aggiornamento della cultura scientifica italiana unitamente al suo impegno politico nel periodo più cruciale dell'etàrisorgimentale valsero al C. molti riconoscimenti: socio della R. Accademia dei Lincei e di quella delle scienze di ...
Leggi Tutto
risorgimentale
agg. e s. m. [der. di risorgimento]. – Del Risorgimento (come periodo storico): il periodo, l’età r.; politica, letteratura r.; sostantivato, i r., gli uomini che sono stati protagonisti del Risorgimento, o vissuti durante il...