Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] Di eccezionale valore artistico sono i quattro bassorilievi in bronzo di Donatello dell'altare della basilica del Santo Palandri in Studi Francescani,IV (1932), pp. 454-496; di età incerta, collocabile tra il 1250 e primi del '300, Legenda Rigaldina ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] con quattro coppie di colonne corinzie decorate di angeli in bronzo in cima e di un attico sontuoso. Rossi arrotondò la conclusione dei lavori al teatro Aleksandrinskij, Rossi, all’età di 55 anni, chiese le dimissioni per «malattia e stanchezza ...
Leggi Tutto
SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] fu decorato con croce di guerra e medaglia di bronzo al valor militare.
Dopo la guerra divenne segretario capo di Grand’ufficiale.
Messo a riposo per sopraggiunti limiti d’età nel dicembre del 1952, Luigi Einaudi rinnovò al presidente uscente del ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] diceva, concepì la Trilogia con un bozzetto (noto da fusioni in bronzo, una delle quali è alla Galleria d’arte moderna di Milano) il 14 aprile 1896 a Milano, entrò nello studio del padre all’età di dieci anni e con lui collaborò fino alla sua morte, ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] cui apparteneva. Fu forse anche per questo che nel 1907, all’età di nove anni, fu inviato in un collegio di Londra, il , di nuovo ‘per merito di guerra’. Guadagnò una medaglia di bronzo e una d’argento. Ma soprattutto, quando si trovava sul fronte ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] dai patimenti fisici e morali del carcere e non più in età di accettare con entusiasmo un nuovo ritmo di esistenza: a ciò ,Cenni sui varj storici; Equejade,Monumento antico di bronzo del Museo Nazionale Ungherese,considerato nei suoi rapporti coll ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] salvaguardia e riscrittura al tempo stesso della cultura contadina nell’età della produzione di massa e del lavoro salariato» (Lanaro,
La sua città gli eresse nel 1902 un monumento in bronzo dell’architetto Monteverde e diede il suo nome alla piazza ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] 1487, ossia il dodicesimo anno di età di Rustici, mentre è sostanzialmente concorde nel 100 fig. 34; Sénéchal, 2007, pp. 164-174, 206 s., cat. 26); l’Apollo in bronzo del Louvre (Valentiner, 1959, pp. 210 s., 213-215; Caglioti, 1996, p. 92; Sénéchal, ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] Duncan posò per il suo gruppo del Risveglio di Brunilde, fuso in bronzo nel 1913 (e disperso). Marcata fu anche l’influenza di Aristide , fino al 1953, quando la lasciò per raggiunti limiti d’età (Roma, Accademia di S. Luca, Archivio storico, Misc. ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] che era possibile fare una volta compiuto il venticinquesimo anno d’età.
Nel 1559 sposò Lucia, figlia del letterato leccese Teseo Mega. mentre di qualità notevole sono le statue in terracotta e bronzo. Anche da questo punto di vista Segala fu un ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...