TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] , l'iscrizione è avvicinata a originali del sec. 5°; per la realizzazione della custodia è stata anche supposta l'etàcarolingia (Caramel, 1976).Le numerose e radicate tradizioni lombarde che, in città come in ambito rurale, legano chiese, strade e ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] che non contribuiscono a fare i troni sui quali siedono. Lo stesso accade nelle scene di presentazione contenute nei codici di etàcarolingia e ottoniana, in cui gli imperatori in t. sono accolti al di sotto di baldacchini o all'interno di recinti ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] F. Knöpp, 2 voll., Darmstadt 1973-1977; M. D'Onofrio, La Königshalle di Lorsch presso Worms, in Roma e l'etàcarolingia, "Atti delle Giornate di studio, Roma 1976", Roma 1976, pp. 129-138; A. Curuni, Verifica metrologica e schema proporzionale della ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] (Wolfenbüttel, Herzog August Bibl., Guelf. 16.1 Aug. 2°). Il corpus riflette nitidamente l'influsso di modelli della tarda etàcarolingia, da collegare a una tradizione del disegno a penna toccato a colore assai diffusa nell'area del Reno. Centro d ...
Leggi Tutto
CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] viene operata nel Salterio di C. (Amiens, Bibl. Mun., 18), che, se pure scritto e decorato in piena etàcarolingia, intorno all'800, propone una sorta di climax dell'ornamentazione libraria precarolingia. Nel manoscritto la fauna ornamentale delle cc ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] , fatto che comportò l'unione di tutto il T. all'interno di un unico dominio, che durò fino alla tarda etàcarolingia.
Dal punto di vista religioso, già nella Tarda Antichità il cristianesimo ebbe una notevole diffusione sul territorio (s. Vigilio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] vero e proprio.
Questa fase sopravvive più o meno invariata fino ai secoli centrali dell’Alto Medioevo: in etàcarolingia si assiste infatti a un rinnovamento che prevede una più organica disposizione degli edifici organizzati intorno alla chiesa ...
Leggi Tutto
GRIGIONI
C. Jäggi
(lat. Raetia; ladino Grischun; ted. Graubünden; franc. Grisons; Recia, Raetia Curiensis, ducatus Curiensis nei docc. medievali)
Cantone della Svizzera sudorientale, confinante con [...] Coira dovette svolgere un ruolo determinante anche nella fondazione dei monasteri carolingi di Disentis e Müstair. La chiesa di St. Johann a correnti della scuola di corte della prima etàcarolingia.Per quanto riguarda la tipologia architettonica, la ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] in origine decorava il duomo - profondamente alterato nella cromia in età barocca e ricomposto nei secc. 19° e 20° con medievali, fra le quali si possono citare: per l'etàcarolingia il cristallo di rocca intagliato (metà sec. 9°), reimpiegato ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] Enrico III. Di grande importanza è, inoltre, il tesoro della fondazione (Domschatz der St. Servatius-Stiftskirche), con opere d'etàcarolingia e ottoniana. Dal tardo sec. 12° esso fu conservato in un apposito ambiente in muratura nel braccio nord del ...
Leggi Tutto
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...