Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La modernità segna una vera irruzione dell’utopia nella storia: l’utopia, il progetto [...] in un discorso di John Stuart Mill alla Camera deiComuni nel 1868 a proposito della politica irlandese del governo; sono anche assunte al sacerdozio; e però di rado, vedove, in età matura). Nella famiglia è soggetta al marito, cui serve, da cui ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] della Chiesa impegnata a potenziare la politica particolarisfica deiComuni. La sua lotta non si esaurisce con s. 3, V (1914), pp. 7 ss.; A. Altamura, La letteratura dell'età angioina, Napoli 1952, p. 76; F. A. Ugolini, Testi volgari abruzzesi del ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] ben rappresenta l’evoluzione del vocabolario italiano nell’etàdei lumi (cfr. Mura Porcu 1990). Aveva esordito interpellata sulla possibilità di unirsi a Milano per realizzare un dizionario comune, rifiutò di collaborare (cfr. Vitale 1978: 389; Sessa ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] sia a causa della sua giovane età, sia per la difficile situazione Comunità, che nel 1661 divenne la "Delegazione del buon governo deiComuni". Questa pubblicò un regolamento deiComuni, iniziò la revisione dei catasti e controllò i conti dei ...
Leggi Tutto
Paleoantropologia
Fiorenzo Facchini
di Fiorenzo Facchini
Paleoantropologia
1. Introduzione
Dal punto di vista etimologico 'paleoantropologia' (da palaios, antico; antropos, uomo; logos, discorso) [...] studio si arresta convenzionalmente con il Neolitico o la prima etàdei metalli. Più ampio appare invece quello della paleoantropologia sia nell in plesiomorfi, propri di strutture più antiche e comuni a più linee filetiche, e apomorfi, espressione di ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] le notizie e i prezzi di un ricchissimo ventaglio di oggetti di quell'età. Nella seconda edizione della sua opera (Paris 1842, II, p. 413 . Progressi delle nuove monarchie. Prosperità e decadimento deicomuni". Le fonti del primo libro sono in genere ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] ; v. Banca d'Italia, 1987).
La scelta deicomuni prevede che tutti i comuni capoluogo di provincia o con una popolazione di almeno termini di caratteri prefissati, come il numero dei componenti e l'etàdei figli.Si tratta di una determinazione in cui ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
John Bendix
Introduzione e definizione
Quello di cittadinanza è un concetto squisitamente occidentale, che deve la sua forma attuale alla Rivoluzione francese e alla tradizione repubblicana, [...] anni di residenza (periodo abbreviato dal matrimonio con un cittadino), l'età adulta, un attestato di buona salute e di buona condotta, una alla storia e allo sviluppo della Camera deiComuni britannica.
L'industrializzazione portò a profondi ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] in relazione con le esigenze dell'epoca, delle corporazioni e deiComuni. Poco tempo dopo (1337-1340 ca.) Andrea Pisano, nel possibile la redenzione.
A. fu raffigurato morente in tardissima età e dalla sua morte trasse origine la leggenda che narra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] Maria Teresa e poi di Giuseppe II in Austria. Tuttavia nell’etàdei Lumi è ben avvertibile il difficile rapporto fra la teoria e gran famiglia, i di cui membri distinti hanno un patrimonio comune di ragionamento, e fanno tra loro un commercio d’idee ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...