IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] consta d'una somma fissa (di L. 70,100 e 50 a seconda che l'età del celibe sia compresa tra i 25-35 anni, i 35-50 e i 50-65 a seconda della maggiore o minore popolosità deicomuni (a questo scopo i comuni sono stati ripartiti in nove classi in ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] all'assemblea dei vassalli della corona, da cui più tardi si differenziarono le camere dei lord e deicomuni. Ma sue funzioni. Gl'impedimenti di ordine giuridico previsti dallo statuto sono l'età minore di anni 18 (art. 11 dello statuto) e la fisica ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] centro, il palcoscenico, situato verso il fondo, era collocato in età più antica sullo stesso piano dell'orchestra poi, probabilmente dopo il del dramma si giunge al totale annientamento deicomuni mezzi scenografici per comporre, con mezzi inusitati ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] diritto dell'organismo superiore: e così sorse la legislazione deicomuni e quella delle monarchie che si vennero costituendo, sia - e resta tuttora - la consuetudine.
A parte ciò, nell'età moderna, come si è visto, le fonti di diritto scritto - ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] del pretorio e sottoponendole a rigoroso controllo.
Nell'età del regno longobardo non abbiamo più menzione della provincia esso i comandi della provincia non ricevono limitazione da quelli deicomuni o di altre provincie, ma solo da quello dello stato ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] fatto per conto dello stato, delle provincie, deicomuni o dei consorzi o pubblici stabilimenti, l'assicurazione ha . 432). L'ammontare è proporzionato all'entità della lesione, all'età, al sesso, alle condizioni di famiglia. Le vedove che siano ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] dell'Oceania, perché si potrebbe collocare in un'età assai remota anche il primo popolamento di questa e si riteneva sopravvivessero in genere soltanto le anime dei nobili, mentre quelle deicomuni mortali cessavano di esistere con la morte del ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare deicomuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] più risolutamente con Perugia, alla politica e all'economia deicomuni toscani, poi digradanti verso sud e sud-est, intorno stato, liberatrice d'Italia, riassume i due grandi motivi dell'età delle signorie: ciò che essa aveva prodotto, lo stato ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] in 6 uova (bezim).
I dati relativi alle misure giudaiche nell'età ellenistica sono tratti di solito da testi di non sicura interpretazione. Ha del sistema inglese furono respinti, uno dalla Camera deiComuni con una maggioranza di cinque voti, un ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] , anch'egli oratoriano. Più che dei grandi oratori, questa è del resto l'etàdei trattatisti di oratoria, che fioriscono in foro l'oratoria resta almeno sino al Mille, quando coi comuni risorge la vita politica e con essa l'eloquenza politica. ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...