Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] in essa si manifesta un certo carattere (per es., l’età nel caso degli individui, o la velocità massima nel caso delle che la ripartisce distribuendola nei serbatoi d dei diversi utenti e ai servizi comuni (lavatoi e), ai quali viene inoltre addotta ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] dagli elementi aα l’insieme degli elementi e dei loro prodotti a due a due, a tre i g. di parentela, i g. di età). In quanto tale è spesso contrapposto al g. con propri mezzi per la tutela degli interessi comuni. Un g. di interesse si trasforma in ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] che non discendono da progenitori comuni. I fenomeni di c. Molto forte è stata la c. grecolatina nell’età imperiale romana così come molto forte è la se converge la serie formata con i valori assoluti dei suoi termini. C. di una serie di funzioni ...
Leggi Tutto
Imposta indiretta sui consumi che colpisce la circolazione dei beni da uno Stato all’altro ( d. esterno) o anche, in passato, da un Comune all’altro ( d. interno).
D. esterno
I d. esterni, detti anche [...] .
Il mercantilismo prevalente nell’età moderna provocò un crescente intervento dei governi in materia doganale e comportato, da un lato, l’abolizione graduale dei d. nei confronti degli altri paesi membri della Comunità e, dall’altro, l’adozione di ...
Leggi Tutto
Dall’Antichità fino alla Rivoluzione francese, associazioni di artigiani, mercanti o lavoratori riuniti per la tutela degli interessi comuni.
In Roma antica le a. furono dapprima libere e raggrupparono [...] furono poi ricostituite e abolite più volte. Nell’età di Traiano erano organizzate e articolate in corpora, le a., che nel corso dei secoli cambiarono la loro fisionomia ma allora alla sua massima potenza il ‘Comune del popolo’ che, organizzato nelle ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] relazione della comunità e il raggiungimento dell'autosufficienza economica. I benefici sono quasi sempre subordinati a prova dei mezzi, dei contributi obbligatori, età fissa di pensionamento, entità dei benefici), di disoccupazione (entità dei ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] economici, come nel caso dei cereali, del latte e dei suoi derivati). In altri casi, la mancanza di un comune interesse o lo scarso peso Analogamente viene fatto a favore degli imprenditori in età avanzata per favorirne la cessazione dell'attività e ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] Il Carli-Rubbi cita 88 zecche italiane esistite in varie età, oltre alcune altre incerte, e Vincenzo Promis ne cita XIX si eseguiva con bilance comuni, si compie oggi con le pesatrici automatiche, nelle quali sopra uno dei piatti sta il peso campione ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] diminuire con l'età. Il tasso di sostituzione dovrebbe essere comunque superiore al 60%, e varia a seconda dei casi.
L'obiettivo le cosiddette unit-linked, che rappresentano quote di fondi comuni e quindi seguono una contabilità che riflette i valori ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] mano che la generazione del predetto baby boom si approssima alla mezza età. L'attuale percentuale di anziani (di 65 anni e più) è di avanguardia in una cultura sopraffatta dai clichés dei mezzi di comunicazione fu oggetto di un acceso dibattito: o ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...