Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] da aldi o da schiavi, nel Beneventano, invece, troviamo, in età posteriore, ecclesiastici servi, che si vendono o si alienano; e Pandolfo III, che i Beneventani difesero contro gli attentati delprincipe di Capua. Costretto da Corrado II (nel 1038) ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] sempre più ridotta ad un potere principesco-dinastico. L'età dei prefetturî (859-958), successi ai comites, segna conca di Tramonti. Ultima terra amalfitana ad oriente, ai confini delprincipato di Salerno, è Cetara. Dalla parte d'occidente sorgono, a ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] , e ottenne infine dall'imperatore Enrico III la restituzione delprincipato capuano (1047), che però non riebbe l'anteriore potenza A. Di Meo, Apparato cronologico agli Annali del Regno di Napoli della mezzana età, Napoli 1795 segg.; R. Poupardin, ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] ab., possiede edifici notevoli tra i quali il palazzo delprincipe, antico edificio ingrandito con costruzioni e restauri successivi, che così tutta l'età napoleonica. Il trattato di Parigi del maggio 1814 ristabilisce la situazione del 1792, ma il ...
Leggi Tutto
Nato a Firenze nel 1510, egli iniziò col 1532 il periodo delprincipato nella città che più a lungo aveva mantenuto la forma repubblicana. Dovette la sua fortuna all'ambizione dello zio, il papa Clemente [...] che per molti anni ebbe una parte notevole nella storia del nuovo principato: all'estero, specialmente dopo i primi anni, più legittimi; sì bene un piccolo bastardo di nome Giulio, non in età da poter essere messo a capo di uno stato in formazione e ...
Leggi Tutto
Figlio di Giacomo, nato dalla terza moglie di questo nel 1363, morto il 7 maggio 1402. Alla morte del padre non era ancora terminato il dissidio scoppiato per opera del primogenito Filippo, nato dalla [...] troncò il disegno.
Bibl.: P. Datta, Storia dei principi di Savoia del ramo di Acaia, signori del Piemonte, Torino 1832; D. Carutti, Storia della città di Pinerolo, Pinerolo 1897; F. Gabotto, L'etàdel conte Verde in Piemonte (1350-83), in Miscell. di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dovuto all'insipienza e all'arroganza del governatore di Canton e degli altri funzionarî.
T'ung-Chih, il solo figlio dell'imperatore, gli succedette, all'età di quattro anni, sotto la tutela dello zio, il principe Kung. Nel 1864, fu finalmente spenta ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] sempre un poco attardata.
Monumento di singolare importanza, per l'etàdel bronzo, ed in relazione forse con il culto solare e confine franco-sabaudo; i Savoia conservarono la sovranità delprincipato di Monaco, e, annettendo ai loro territorî la ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] su paludi e palafitte. Un'altra popolazione baltica si può distinguere nella Polonia nord-orientale, dove al principio dell'etàdel ferro nasce una cultura differente, che finora è conosciuta solamente da stazioni e ripostigli di oggetti di bronzo ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] d'ambo i sessi che abbiano compiuti i venti anni di età: sono eleggibili tutti gli elettori aventi più di 24 anni. di lui Federico V, figlio del duca Ernesto del ramo stiriano, e destinato tutore delprincipe ereditario nascituro (Ladislao, 22 ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...