PARRINI, Sebastiano (detto Epifanio d’Alfiano)
Alessandra Baroni
– Non sono molte le notizie su questo incisore, meglio conosciuto con il nome di Epifanio d’Alfiano dal nome del piccolo paese piemontese [...] più spettacolari imprese incisorie dei primi decenni delprincipato mediceo, ossia la traduzione in stampa degli le Pieridi, firmata e datata 1592; IV Intermedio. La profezia dell’età dell’oro. La regione dei demoni: scena d’Inferno; V Intermedio. ...
Leggi Tutto
Vedi ARABIA ORIENTALE dell'anno: 1973 - 1994
ARABIA ORIENTALE
G. Garbini
L'esplorazione archeologica dell'A. orientale e, in particolare, della zona costiera sul Golfo Persico, ha avuto inizio verso [...] della necropoli di Ain Giawan, i cui tumuli vanno dall'Etàdel Bronzo all'inizio del periodo islamico.
Bibl.: H. R. P. e V. La parte nord-occidentale dell'‛Oman, e in particolare il principato di Abu Dabi, è stata esplorata dalla Missione Danese, ...
Leggi Tutto
GARGIOLLI, Giovanni
Oronzo Brunetti
Poche sono le notizie certe sull'attività iniziale di questo artista nato a Fivizzano (allora possesso fiorentino in Lunigiana), dove la sua famiglia, originaria [...] Vienna nell'estate del 1594, vi lavorò per quattro anni, fino a quando, a causa dell'età avanzata e , 98, 131; M. Trionfi Honorati, Note sui maestri legnaioli, in Le arti delprincipato mediceo, Firenze 1980, pp. 374 s.; J. Krcálová, La Toscana e l' ...
Leggi Tutto
SYRIA et PALAESTINA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome complessivo si designarono talvolta le due circoscrizioni di questo nome - in realtà autonome - poiché spesso particolarmente nel [...] di confini: da una massima estensione agli inizî delprincipato augusteo, quando la provincia siriana comprendeva anche la Pamphylia vicende, divenne definitivamente possesso romano. Dall'età di Vespasiano il confine settentrionale della provincia ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONINO PIO dell'anno: 1958 - 1994
ANTONINO PIO (prima dell'adozione T. Aurelius Fulvius Boionius Arrius Antoninus; come imperatore Imp. Caesar Aelius Hadrianus Antoninus Augustus)
B. M. Felletti [...] appare già nei coni monetali del 140 d. C., si può supporre che l'originale risalga all'inizio delprincipato di Antonino. Le copie, è tipico dell'epoca di Marco Aurelio; tuttavia l'età avanzata dell'imperatore divenuto pingue e coi capelli diradati, ...
Leggi Tutto
VITTORIA (Victoria)
¿ W. Koehler
L'impeto vittorioso del popolo romano sembra essersi impersonato, in un primo tempo, nell'antichissima dea Vica Pota: Livio (ii, 7, 12) ne ricorda il sacrario e Cicerone [...] celebrano l'annunzio della vittoria. Su monete di tarda età compaiono insieme due o più V., che rappresentano o i genitivo o sotto forma di un aggettivo.
Vero e proprio simbolo delprincipato diventa la statuetta della V. che, secondo l'uso greco, ...
Leggi Tutto
MATIDIA (Matidia, Mattidia, Matidia Augusta)
L. Fabbrini
1°. - Figlia di Marciana e nipote di Traiano, nacque non più tardi del 68 e morì nel dicembre del 119. Ebbe due figlie, Vibia Matidia e Sabina, [...] Marciana. La replica migliore del tipo è al Louvre (n. 1196). Tutte sono di età adrianea e presumibilmente anche il o a M. nel primo anno delprincipato adrianeo, permane il dubbio sulla identità del personaggio, avendo questo ritratto lineamenti in ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] ), la G. si eleva su una piattaforma continentale che solo in età preistorica (Paleolitico) fu coperta dal mare, così da determinare il distacco usati anche il bronzo e altri metalli (tomba delPrincipe Nero nella cattedrale di Canterbury, 14° sec.). ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] d’Egitto prosperò segnatamente sotto i Fatimidi (969-1171).
Età moderna
La situazione degli E. peggiorò con la Controriforma: la formazione del latifondo e la proletarizzazione della classe contadina (principi dell’emancipazione e del riscatto ...
Leggi Tutto
(ted. Regensburg) Città della Germania (132.495 ab. nel 2007), nella Baviera centrale, situata a 339 m s.l.m. sul tratto più settentrionale del Danubio. Importante mercato già nell’epoca romana, ha conservato [...] sede re e imperatori. Centro dal 10° sec. del nuovo ducato sassone di Baviera, grazie alla sua posizione geografica permanente delle diete imperiali. Principato autonomo retto da K. von Dalberg, principe primate in età napoleonica, fu occupata ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...