(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] che studia le culture sviluppatesi in Italia fra l'etàdel Ferro e la romanizzazione presso genti parlanti lingue la colata delle zampe è stata usata una stessa lega (all'incirca 80% di rame, 10% di piombo e 10% di stagno), i tre pezzi di cui risulta ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] e artigianato e si cominciasse a sfruttare il rame. Nel periodo calcolitico di Hacılar e Can Hasan 1960, in corso) ha reso una buona sequenza di livelli dell'etàdel Bronzo e del Ferro antico con architetture e tombe: si stanno studiando l'agorà e ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - La metallurgia dell'argento modernamente riguarda pochi metodi per la produzione su vasta scala. I processi principali sono quelli per via secca, basati sull'ottenimento di leghe col piombo, [...] accumulare rame e piombo, particolarmente il primo, fino a percentuali anche elevate, senza alterare la purezza del deposito . Il tesoro della Casa del Menandro, costituitosi nel suo nucleo principale fin dall'età augustea o giulio-claudia, ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] sorta nell'Europa sud-occidentale, che forma un anello di congiunzione con l'inizio dell'etàdel bronzo ed è già fornita di alcuni metalli, come il rame e l'oro.
Etàdel bronzo (dal 2000 circa all'800 a. C.). - Il bronzo da principio non fu prodotto ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] prodotti ed estratti in minori quantità anche minerali di manganese, rame, piombo. Il ferro si trova a O. di Miskolc qualità, per quanto di età non molto antica (Lias), si trova nei dintorni di Cinquechiese e ad Ajka a N. del Balaton. L'Ungheria è ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] o a formazioni sedimentarie di età più recente. Se si tiene e nichelio con tracce di cobalto, rame, cromo, ecc., e di specialmente di ferro e di cromo.
Elementi litofili, prevalenti nella porzione periferica del globo, e sono O, Si, Al, Ca, Mg, Ba, ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] N di Eilat (10.000 t annue di rame). Bromo, potassa e magnesio si estraggono dalle acque del Mar Morto e sono lavorati sulle sponde occidentali ( per tutti i giovani dai 5 ai 14 anni di età; la legge sull'istruzione statale, dell'agosto 1953, ha ...
Leggi Tutto
ZAMBIA.
Lina Maria Calandra
Riccardo Mario Cucciolla
Maria Paola Guarducci
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. [...] United Nations Department of Economic and Social Affairs), con età media di 16,7 anni, è del 3,2% annuo (2010-15), mentre la distribuzione lavoro), con importanti investimenti cinesi per l’estrazione delrame (830.000 t, 2013; 11° produttore mondiale ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] di minerale.
Altri minerali. - La produzione francese di minerali di rame può dirsi di nessun conto: 12.000 tonn. per un nella Gemiania orientale, i Celti (E. Rademacher). Alla fine dell'etàdel bronzo, l'area di espansione di un tipo di arma, le ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] testo arabo è del 1915).
V. Musica.
Alcuni autori musulmani fanno risalire le origini della musica alle prime etàdel mondo e all tek su un cerchio di legno guarnito talvolta di piatti di rame; oppure battendo il tek sul ginocchio con la mano aperta e ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...