PIRONA, Jacopo
Vincenzo Orioles
PIRONA, Jacopo. – Nacque a Dignano al Tagliamento il 22 novembre 1789 da Giovan Battista, «in una vecchia famiglia friulana di agiata e civile condizione» (Marchetti, [...] friulano, nella cornice delRisorgimento italiano), la pubblicazione del Vocabolario va «considerata ; Id., P. J., in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei Friulani, III, L’età contemporanea, a cura di C. Scalon - C. Griggio - G. Bergamini, Udine ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] Egitto prosperò segnatamente sotto i Fatimidi (969-1171).
Età moderna
La situazione degli E. peggiorò con la del popolo peccatore; infine, al di là della punizione necessaria, risorgimento e salvazione del popolo attraverso il concetto del ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] autenticare letterariamente quelle forme della sua età argentea, diverse da quelle del periodo aureo delle Tre Corone. cresce esponenzialmente dopo l’Unità (➔ scuola e lingua; ➔ Risorgimento e lingua). La scuola pubblica è un vettore potente dell’ ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] in Toscana e a Roma, dove la distanza del dialetto dall’italiano era minore), la competenza Roma capitale (1870; ➔ Risorgimento e lingua) imprimono un di lettura scolastici e per l’infanzia. Dall’età delle riforme alla Restaurazione, in Ead., Capitoli ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] storico, Celso Cittadini fu attento all’evoluzione del latino e per questo riesumò le età della lingua latina che trovava in Isidoro quali Muratori, Maffei e anche Saverio Bettinelli: nel Risorgimento d’Italia dopo il Mille (1775) Bettinelli inserì ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] del C., cit., I, Firenze 1845); V. Fontana, A.C., la sua vita e il suo epistolario, in Il Nuovo Risorgimento, G. Natali, Il ritorno di A.C., in Cultura e poesia in Italia nell'età napoleonica, Torino 1930, pp. 211-22; F. Neri, La poesia dei puristi, ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] significato nel Settecento e Ottocento (nel Risorgimento)».
Collocandosi a mezza strada tra l’ illuminati e celebri letterati italiani del Seicento (➔ età barocca, lingua dell’) e del Settecento (➔ Settecento, lingua del) furono avversi al fiorentino ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] del nostro paese, una frammentazione politica e culturale durata secoli, un’unificazione avvenuta tardi (➔ Risorgimento linguistici e la varietà di lingua usata anche l’età dei parlanti (sulla lingua in età avanzata, cfr. Taddei Gheiler 2005) e il ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] ’Unità (➔ Risorgimento e lingua) insegnamento oggettivo» suggeriti nei programmi del 1888 e del 1894, si propone la nomenclatura , Gian Paolo (1987), Scuola e istruzione popolare dall’età della Controriforma al secolo dei lumi, in Storia dell’ ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] cui ebbe figli morti tutti in tenera età. Gli amici toscani, che seguivano affettuosamente i del Savigny al C.; F. Serafini, Prefazione alle Lezioni di Pandette del C., Pisa 1876; E. Michel, Maestri e scolari della Università di Pisa nel Risorgimento ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...