• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [808]
Diritto [88]
Biografie [213]
Storia [155]
Filosofia [90]
Letteratura [87]
Temi generali [73]
Religioni [69]
Scienze demo-etno-antropologiche [42]
Diritto civile [51]
Arti visive [48]

Divorzio

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Divorzio Giovanni B. Sgritta Introduzione: il costume e le regole Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] solco della Riforma erano destinate a scorrere dapprima le idee dell'Illuminismo e poi gli eventi della parte, esaminando in tempi successivi un ampio campione di donne americane in età compresa tra 30 e 44 anni ha constatato che quanto più era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – POST HOC, ERGO PROPTER HOC – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ASSEGNO DI MANTENIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Divorzio (2)
Mostra Tutti

Vico, Giambattista

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Giambattista Vico Andrea Battistini Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] dell’interpretazione idillica con cui gli intellettuali del Sei e Settecento leggevano l’età dell’oro antichità: studi vichiani, Pisa 1969, 19992. E. Garin, Dal Rinascimento all’Illuminismo, Pisa 1970, Firenze 19932, pp. 197-230. I. Berlin, Vico and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIAN VINCENZO GRAVINA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vico, Giambattista (10)
Mostra Tutti

Comunita

Enciclopedia del Novecento (1975)

Comunita Sergio Cotta di Sergio Cotta Comunità sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] luce l'intero retroterra culturale dell'odierna valorizzazione della comunità. Non a caso, nell'età in cui il comunitarismo si philosophes e ai riformatori dell'illuminismo, esso viene teorizzato e favorito come la forma moderna dello Stato, e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – CATTOLICESIMO SOCIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – FUSTEL DE COULANGES – ASSOLUTISMO REGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunita (7)
Mostra Tutti

Legalita, principio di

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Legalità, principio di Pier Paolo Portinaro Introduzione Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] poggiante sul principio di stretta legalità si sia arrivati solo in età moderna, in particolare, e non senza ambiguità e resistenze, con l'illuminismo. Ma dal punto di vista della storia del pensiero è difficile negare che già nell'antica Grecia ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO – ETÀ DELLA DECODIFICAZIONE – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – MAGNA CHARTA LIBERTATUM – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legalita, principio di (4)
Mostra Tutti

BECCARIA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA, Cesare Franco Venturi Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] chi legge che è, insieme all'Introduzione, uno dei testi fondamentali dell'illuminismo italiano ed europeo, tanta è l'energia e la passione con , giungendo Hommel a chiamare il B. "Socrate dell'età nostra". Nel 1786 questa edizione venne ristampata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – FEDERICO II DI PRUSSIA – TRATTATO DI AQUISGRANA – GUERRA DEI SETTE ANNI – CONVENZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCARIA, Cesare (9)
Mostra Tutti

Romagnosi, Gian Domenico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Gian Domenico Romagnosi Carla De Pascale Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] , figura dalla presenza tutt’altro che episodica nel pensiero di Romagnosi) e l’età della ragione illuminata. Anche qui, non c’è nessun meccanico succedersi dell’una all’altra, ma piuttosto una costante compresenza, nella storia, di quei due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – FRANCESCO MARIO PAGANO – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romagnosi, Gian Domenico (7)
Mostra Tutti

GENOVESI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENOVESI, Antonio Maria Luisa Perna Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] 'età, questo abile e fortunato imprenditore toscano, amico di C. Galiani e cofondatore dell'Accademia delle dei mercatanti, Napoli 1987, pp. 137-198; V. Ferrone, I profeti dell'Illuminismo, Bari 1989, pp. 187-203; G. Galasso, La filosofia in soccorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – RAIMONDO DI SANGRO – BIBLIOTECA ESTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVESI, Antonio (7)
Mostra Tutti

Cittadinanza

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Cittadinanza John Bendix Introduzione e definizione Quello di cittadinanza è un concetto squisitamente occidentale, che deve la sua forma attuale alla Rivoluzione francese e alla tradizione repubblicana, [...] di residenza (periodo abbreviato dal matrimonio con un cittadino), l'età adulta, un attestato di buona salute e di buona condotta, la disintegrazione dell'unità religiosa, l'impatto della Riforma protestante e dell'illuminismo crearono insicurezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – RIVOLUZIONE FRANCESE – RIFORMA PROTESTANTE – EDITTO DI CARACALLA – FUSTEL DE COULANGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cittadinanza (7)
Mostra Tutti

CONCINA, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCINA, Daniele Paolo Preto Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] molti aspetti astorica ed anacronistica, contrapposizione tra l'età d'oro del primo cristianesimo e quella del ferro del secolo del libertinismo, del lassismo e, tra poco, dell'illuminismo, deista ed indifferente, affondano le radici l'intransigente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – ALFONSO MARIA DE'LIGUORI – ORDINE DEI PREDICATORI – SAN DANIELE DEL FRIULI – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCINA, Daniele (2)
Mostra Tutti

Verri, Pietro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Pietro Verri Loredana Garlati Pochi uomini hanno legato il proprio nome a una città e a un’epoca come Pietro Verri, la cui parabola esistenziale e intellettuale si consuma all’interno della settecentesca [...] Pietro Verri, patrizio illuminato, è incarnazione dell’illuminismo lombardo forse ancor più della figura di Cesare Beccaria nell’età di Beccaria, in Cesare Beccaria tra Milano e l’Europa, Convegno di studi per il 250° anniversario della nascita, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIUSEPPE PASQUALE CIRILLO – DEI DELITTI E DELLE PENE – SEPARAZIONE DEI POTERI – GUERRA DEI SETTE ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verri, Pietro (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
illuminismo
illuminismo s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....
cultura
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali