Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] intesa appunto come diritto naturale codificato. Il ‘codice dellaragione’ è destinato a lasciare il passo al codice 1855; E. D’Amico, Agostino Reale e la civilistica lombarda nell’etàdella Restaurazione, in Studi di Storia del diritto, 2° vol., 1999 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] , a restare fedeli a quella missione di “maestri di ragione e di giustizia”, come aveva sempre auspicato Filippo Vassalli […] codificazione del diritto, Bologna 1976.
N. Irti, L’etàdella decodificazione, Milano 1979.
C. Ghisalberti, La codificazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] proposte anche per chi è ormai vicino all'etàdella pensione, larghi strati dell'opinione pubblica vi si manifestano contrari. Se errori di un sistema a ripartizione, ed è vero a maggiore ragione per quelli che si propongono di creare al suo fianco (o ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] possibile un uso pubblico dellaragione. Se con l'interpretazione viene avanzata la pretesa della correttezza e se il definitiva da criteri quali l'etàdella legge, il mutamento delle circostanze e dei valori della società, l'univocità del volere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] si farà propugnatore di un codice espressione dellaragione e delle leggi della natura. Ma siamo ormai in un’epoca di Renzo Villata, Giuristi, cultura giuridica e idee di riforma nell’età di Beccaria, in Cesare Beccaria tra Milano e l’Europa, Milano- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica dellaragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] status imperii im Jahre 1667, pp. 441-62).
L. Firpo, La ragion di Stato. Appunti e testi, Torino 1976.
R. De Mattei, Il problema della 'ragion di Stato' nell’etàdella Controriforma, Milano-Napoli 1979.
N. Bobbio, La democrazia e il potere invisibile ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] il dies a quo della prescrizione al momento del compimento del diciottesimo anno di etàdella persona offesa. La norma secondo comma»), nonch la ratio dell’istituto (il sopravvenuto venire meno delleragioni che giustificavano la sospensione)25. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] eroica delle fiere francesi e delle piazze genovesi? Rispetto all’odierna lex mercatoria, la reductio ad hominem dellaragione , Francesco Rocco (sulle procedure concorsuali).
Con l’etàdelle riforme si apre una stagione nuova. Gli Stati italiani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] e pp. 657-738.
R. Ajello, L’estasi dellaragione. Dall’Illuminismo all’idealismo. Introduzione alla Scienza di Filangieri, .
E. Dezza, Saggi di storia del processo penale nell’etàdella codificazione, Padova 1998.
G.P. Massetto, Pietro e Alessandro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] di sviluppo che è più vicina, per ragioni storiche, all’esperienza francese postrivoluzionaria. Per vicinanza è da intendere anzitutto una prossimità di tipo culturale e istituzionale, nel senso che l’etàdelle costituzioni in Italia ha un avvio ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...