VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] selva dellaterra" in cerca di cibo e della femmina: "mio e tuo" anche questi, e quali "mio e tuo"! Nella preistoria ancora, il ripartirla in "dodici epoche", che, non troppo dissimilmente dall'odierna ripartizione in "etàdella pietra", "età del ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] e licei, dovrebbe favorire e portare a compimento la scolarizzazione della fascia di età compresa fra i 15 e i 19 anni.
In un piano di ridimensionamento degli istituti, che terrà conto dei bisogni delle zone considerate a rischio e di altre esigenze ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] virtù di una crisi, la rinunzia alle gioie e alla potenza dellaterra. Ma il Carmagnola è il meno riuscito di questi personaggi, più modesto. I Promessi Sposi sono insieme la rappresentazione di un'età e il giudizio del M. sul mondo: e il criterio ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] irresponsabile nei confronti dell'uso delle risorse limitate di cui l'umanità dispone sulla Terra, facendo appello (Mass.) 1989 (trad. it. Milano 1993).
N. Bobbio, L'età dei diritti, Torino 1990.
W. Fox, Toward a transpersonal ecology, Boston ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] e la grande catastrofe delle città dellaterra (XVI, 2-21). Un angelo mostra al veggente la punizione della gran meretrice, la scuola prevalse oltr'alpe nell'età gotica. Se ne trovano riflessi negli arazzi del duomo di Angers, della fine del '300, e ...
Leggi Tutto
ILLUMINISMO (ted. Aufklärung)
Federico Chabod
Con questo termine si suol designare quel movimento spirituale che s'inizia già nella prima metà del'sec. XVII, ma che giunge al suo pieno sviluppo nell'Europa [...] , da cui son rette tutte le cose, senza eccezione, nella terra e nei cieli: evento, questo, fra i più decisivi che bisogno di cure altrui.
A preparare e accelerare l'avvento della nuova etàdell'oro, gl'illuministi dedicarono le loro forze, con una ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] etàdella popolazione, che ha visto un sempre più marcato restringimento delle classi più giovani, un ampliamento delle classi di età intermedie e un generale invecchiamento delladella popolazione. La riforma agraria e la ridistribuzione delleterre, ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] della cultura situato nel mondo mediterraneo; permane pure, contro l'immagine sferica dellaTerra, l'antica rappresentazione di una terra osservare l'uomo africano, lo vediamo nell'etàdella selvatichezza e della barbarie, e ancora attualmente egli è ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] che ben presto non basteranno alle esigenze della biologia marina né i laboratorî a terra, né le navi oceanografiche, né lo modificandosi con l'età, col sesso, con la nutrizione, ecc. Una schiera di biologi si è occupata delle migrazioni stagionali e ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] che durante il periodo dell'occupazione (1980-89) il 60% dellaterra coltivata sia stato abbandonato, dell'Asia centrale sovietica vennero invitate nel paese. Sul piano militare la coscrizione obbligatoria aumentò a tre anni fin dai 16 anni di età ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....