L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] patena. Dal punto di vista formale, sin dall'età paleocristiana si diffusero altari di varie fogge, non dissimili del VII secolo e contenenti gli oli delle lampade che ardevano presso le tombe dei martiri di Terra Santa. Si tratta di esemplari ( ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] gli interventi si rivolsero soprattutto alle grandi rovine dell'età classica e alle antiche basiliche paleocristiane e bizantine tradizionali, quali l'adobe (mattone di terra cruda). Il requisito dell'autenticità, posto in termini ambigui nelle ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] è la documentazione di necropoli di quest'epoca. A Seh Girdan, nel Nord-Ovest dell'Iran, sono stati indagati dei tumuli di terra che coprono fosse con rivestimento di pietra, datate tra l'età del Bronzo e la prima metà del I millennio a.C. Nelle ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] semicerchio costituito dalle reti tese dai maschi e, battendo per terra con dei bastoni, avanzano, impedendo agli animali che si porta ad attribuire maggior valore a doti tipiche dell'età giovane: audacia, decisione, forza, resistenza alla fatica ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] e la composizione dell'ascolto, nonché il profilo socio-culturale degli ascoltatori in base a sesso, età, grado di istruzione dei cospicui finanziamenti necessari per la nuova rete di terra, come verrà compensata la perdita di valore degli attuali ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] l'avvenuto passaggio verso forme di protoagricoltura. Durante l'età del Bronzo (1500-500 a.C. ca.) gli fonte continua, ed inesauribile, di approvvigionamento delle acque per la coltivazione delleterre. Restano invece sospese le ipotesi sulla ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] una linea di continuità dall'età del Ferro alle città del regno Luba. A seconda della collocazione geografica e culturale, il nuclei abitativi costruiti in legno e con muri in terra di notevole spessore in epoca anteriore ai rapporti commerciali ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] , ornano talvolta a Mehrgarh anche individui di età infantile, forse titolari di uno status sociale dell'individuo oramai liberato s'innalza infatti per ricongiungersi al brahman, l'indiviso principio universale, per mai più ritornare sulla terra ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] cura di evitare le somiglianze di età, di statura, di fisionomia. Se , esimendola in qualche modo dalle conseguenze della 'crisi dell'aura', il che non è concesso all 'non recitano' le famiglie-verità di La terra trema (1948) di Luchino Visconti e L' ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] fine dell'età del età del Bronzo alle grandi migrazioni (Catalogo della mostra), Roma 1999; C. Lo Muzio, L'eroe, il suo mausoleo e i riti funerari dei nomadi, in G. Ligabue - G. Arbore Popescu (edd.), I cavalieri delle steppe. Memoria delleterre ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...