CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] dalla documentazione archivistica - per es. nell'atto di fondazione della 'terra nuova' di Giglio Fiorentino, del 1350 (Friedman, 1988 edificio residenziale. La vitalità del tipo della domus ancora in età giustinianea è inoltre testimoniata da alcuni ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] .A. Settia, Santa Maria di Vezzolano. Una fondazione signorile nell'etàdella riforma ecclesiastica, in BSSS, CXCIV, 1975; F. Conti, G di culto dell'XI e XII secolo. La collina, il Cusio, il Medio Verbano, in Novara e la sua terra nei secoli XI ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] etàdell'uomo e delleetà del mondo (capp. IV-VI); un ciclo di miniature sull'Apocalisse (cap. XIII; perduto nell'autografo, ma conservato nel Liber floridus di Wolfenbüttel); l'arbor palmarum (cap. LX), la palma (la Chiesa) sul monte Sion (la Terra ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] insieme al vicino pannello con l'immagine simbolica dellaTerra e dell'Oceano, ben si inseriscono nella più generale di porfidi, del presbiterio di S. Maria in Cosmedin a Roma - dell'età di papa Adriano I (772-795) - sia l'esempio superstite di ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] . 1163-1200; V. Pace, Icone di Puglia, dellaTerra Santa e di Cipro; appunti preliminari per un'indagine 342-364; M.S. Calò Mariani, G. Fano, Architettura e arti figurative: l'età protoangioina, ivi, 1990, pp. 371-417; P. Belli D'Elia, Architettura e ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] è una "mezzatinta forte a fresco a piccoli tratti, sulla base dellaterra d'ombra, usata nella sua tonalità più scura per le superfici tipo di museo enciclopedico che sarebbe durato fino all'età moderna. Nel 1369 fu redatto il primo catalogo ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] può acquisire la successione dei mesi per i lavoratori dellaterra, mentre le scene di Giona e di Sansone . Cipolla, Notizie e documenti sulla storia artistica della basilica di S. Colombano di Bobbio nell'etàdella rinascenza, L'Arte 7, 1904, pp. ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] molteplici strutture di insediamento, di destinazioni d'uso dellaterra e di habitat che, nel loro insieme, considerevolmente a seconda dell'età, delle dimensioni, delle funzioni, della topografia e, soprattutto, della filosofia degli architetti. ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] sec. 10°, ma si trovano poi sempre più frequenti in età romanica e gotica, specie nel tipo destinato al servizio d'altare dei Quattro venti, intesi come gli estremi confini dellaTerra), sono caratteristiche che sarebbero state tutte riprese in una ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] di c. piatte, tagliate a disco, sostituite in età moderna. Modesti per concezione e per fattura, i due contenuto in un c. (c. 9v); un altro c. fa parte anche delle ricchezze dellaterra offerte a Cristo dal diavolo (c. 10v; Wormald, 1948, tavv. 25, ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....