La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] a Newton e ai newtoniani. L'affermazione della centralità del Sole e della mobilità dellaTerra, che Copernico ripropone assumendo come autorità di proposto da Cohen (1984), che nell'etàdella Rivoluzione scientifica individua la presenza di tre ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] di una civiltà tutta contadina, sempre attaccata alla terra.
Dai dintorni di Capua, probabilmente da un santuario Cassola Guida, Bronzetti friulani a figura umana tra protostoria ed etàdella romanizzazione, Roma 1989.
A. Pontrandolfo - A. Rouveret, ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] cattolica europea «nell’etàdelle rivoluzioni»1.
Il processo di laicizzazione dello Stato e di solo del tempo, non della eternità; dellaterra, non del cielo.
In questa esclusiva ricerca dei beni dellaterra propria del socialismo apparisce il ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] infatti il momento in cui si gustano i frutti dellaterra e in cui, complice il vino, ci si . 175-178; P. Liverani, Le proprietà private nell’area lateranense fino all’età di Costantino, in Mélanges de l’École française de Rome. Antiquité, 100 (1988 ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] le miserie. È un pellegrinaggio quotidiano di persone di tutte le età e di tutte le categorie […] e tutte escono dal suo afferma la destinazione universale dei beni dellaterra e la conseguente funzione sociale della proprietà. «Perciò, l’uomo, ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] D’Otranto, Manchester-New York 1992 (trad. it. Il vescovo e la strega. Il sistema del sacro in Terra d’Otranto all’alba dell’età moderna, Nardò 2003, p. 115).
58 Cfr. C. Donati, Vescovi e diocesi d’Italia, cit., p. 352.
59 Cfr. M. Rosa, Settecento ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] l'espansione degli Europei nel mondo intero durante quell'"etàdelle scoperte" che è stato il Rinascimento. Tuttavia, non proprio alle basi astronomico-cosmologiche della descrizione dellaTerra, nonché ad alcuni aspetti della geografia fisica e alla ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] poi comtiano) del governo degli scienziati (la filosofia della terza età).
Non è fuor di proposito ricordare che i vari permesso di riflettere sulle miserie e sulle sofferenze dei dannati dellaterra, non di viverle, ha il dovere di rientrare nella ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze dellaTerra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze dellaTerra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] è una disquisizione in tre volumi sul modo in cui la superficie dellaTerra si è continuamente rinnovata, permettendo all'uomo di vivere sempre in degli studiosi dai fenomeni geomagnetici.
La fine dell'età napoleonica portò a una ripresa dei viaggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] smarrimento. Per un verso, la detronizzazione dellaTerra, la coscienza dello sfiorire di una natura che manifestava e Rinascimento:
E. Garin, Gli umanisti e la scienza, in Id., L’età nuova, Napoli 1969, pp. 449-75.
Ch. Trinkaus, L’Umanesimo italiano ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...