Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] . In una sequenza che copre tutta la storia dell'umanità, ossia esperienza, scoperta, invenzione e ricerca costituiscono, così, capacità fondamentali fisiche e mentali ottimali (qualità della vita) in relazione a età, contesto nel quale si opera e ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] sua esistenza e a quella degli animali domestici. In tutte le età e in tutti i luoghi la coltivazione del suolo si è cominciavano a fare all'Italia una forte concorrenza; la scopertadell'America, infine, apriva nuovi orizzonti e imponeva la ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] indefinito: che la guerra fosse un relitto di età barbariche, concepibile al massimo come episodio periferico, facile logic of scientific discovery, Londra 1959; trad. it. Logica dellascoperta scientifica, Torino 1970); A. J. Ayer, Language, truth ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] apprendimento delle lingue e dell'arte dell'inventare (topica). Nella teoria della storiografia, la scopertadella superindividualità della storia in "etàdella pietra", "età del ferro" e via enumerando, sono contraddistinte da qualcuna delle grandi ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] orientale. Un'officina lidia per la lavorazione dell'oro è stata scoperta lungo la riva orientale del fiume Pattolo. dal 1960, in corso) ha reso una buona sequenza di livelli dell'età del Bronzo e del Ferro antico con architetture e tombe: si stanno ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] verso il 530 a.C., forse per iniziativa di Cartagine. All'etàdella dominazione della metropoli africana (fine del 6°-metà del 3° secolo a.C.) sono riferibili importanti scoperte: l'individuazione di un grande centro interno a vocazione agricola a ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] Pescara 1988.
Archeologia. − Tra le più importanti scoperte archeologiche realizzate in A. negli ultimi dieci anni . A Teramo, in località La Cona, è stata individuata una necropoli dell'età del Ferro composta dei resti di sei circoli e di tre (forse ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] comportamenti sessuali.
Le scoperte del Novecento nel campo della biologia, della genetica, dell'endocrinologia, della neurologia sono state individui coinvolti per quanto attiene al s., all'età, spesso anche alla razza, negli incontri via Internet ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] Tali variazioni, cui sono andate soggette soprattutto le classi di età in condizione lavorativa (tra il 1961 e il 1971 l' del Piceno dalla preistoria alla protostoria alla luce delle più recenti scoperte, in Atti II Conv. Studi Etruschi, Ancona ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] hanno riportato alla luce due ville romane, dell'età tardo-repubblicana e della prima età imperiale.
Vediamo in tal modo come la delle grandi città dell'Impero.
Per quanto riguarda le arti figurative, recenti studi e scoperte nel campo della ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...