Matematico, nato a Bologna il 2 febbraio 1522, morto ivi nell'ottobre 1565. Entrò a 15 anni nella casa di G. Cardano, che lo tenne prima come amanuense, poi come discepolo, infine come collaboratore. A [...] scientifico furono mezzo efficacissimo di diffusione per le nuove scoperte, destinate a promuovere una fase di sviluppo che, per la sua fecondità, fu paragonata ai più famosi periodi dell'età classica. La contesa col Tartaglia si concluse in Milano ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (XVI, p. 833; App. III, 1, p. 743)
Sandro Filippo Bondi'
L'attività archeologica a G. è stata negli ultimi anni particolarmente ricca di risultati: le ricerche dirette tra il 1961 e il 1967 [...] di vari paesi hanno permesso di porre in luce resti dell'insediamento del 4° millennio e tracce delle mura del Bronzo Medio e Tardo. Sulla collina orientale sono state scoperte strutture dell'8°-7° secolo a. Cristo. Le missioni israeliane degli anni ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] cultura comune a tutti i Patagoni al tempo dellascoperta. Questa tribù di alti, robusti e valenti cacciatori straniere hanno i loro giornali.
In provincia vanno notati per la loro età e la loro importan2a: La Capital di Rosario, El Orden di Tucumán ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] geologico del governo cinese, pubblicava la scoperta di manufatti neolitici nella Cina del nord, confermando le opinioni degli antichi studiosi cinesi, che un'etâdella pietra aveva preceduto la civiltà della giada e del bronzo. Il dott. Andersson ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] come d'uso, intorno al tumulo, con la sola testa allo scoperto. Notte e giorno risuonavano le grida di costoro, lasciati morire di a quanto è stato affermato - alcun vaso fittile dell'etàdella pietra. Coi vasi (le armi di pietra non hanno ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] sulla struttura dei monti della Savoia e fortunate scoperte di fossili in diverse località del versante italiano dimostrarono che buona parte della massa scistoso-cristallina delle Alpi Occidentali appartiene invece ad età ben più recenti.
Fatta ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] centrale. Il duomo di Modena (1106) aveva le travature del tetto scoperte sostenute da arconi trasversali (come a S. Zeno a Verona. S al papa, che è il tratto saliente della storia della Chiesa nell'età moderna.
Invero si diffonde e diviene in questo ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ebbe senza dubbio una delle trovate più felici dell'arte bizantina durante la sua seconda etàdell'oro.
Una serie rimangono che le descrizioni; e le pitture recentemente scoperte nelle chiese rupestri della Cappadocia, che si scaglionano fra il sec. ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] circa 5-6 mesi d'etàdella pianta comincia la maturazione delle capsule. Discutibile è l'utilità della cimatura, che talvolta viene il nome faceva riferimento alla combinazione delle macchine scoperte rispettivamente da Hargreaves e Arkwright. Con ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] in alcun modo paragonare con i periodi della preistoria europea con le sue etàdella pietra, del bronzo, ecc. Le civiltà messicane erano, al tempo dellascoperta, nonostante il grandioso sviluppo dell'architettura e di alcune altre arti o conoscenze ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...