MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] della biblioteca e dei musei, contiene oggetti preistorici, antichità iberiche (tra cui sono particolarmente notevoli le statue scoperte a Madrid.
Storia. - La storia della capitale della Spagna comincia in età assai più recente, ed è assai meno ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] quanto essi si manifestino in forme assai diverse nelle successive etàdell'evoluzione del bacino lacustre. Ogni lago ha un apparato la Spongilla lacustris; nel Lago Bajkal furono scoperte spugne particolari (Baicalospongia) simili alle forme marine ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] 'infanzia del metodo: la storia della fotografia celeste comincia con la scopertadell'emulsione secca al bromuro d'argento Germani, Perun degli Slavi, Perkunas dei Lituani (fino all'età moderna), Tinia degli Etruschi, forse anche il Sardus Pater dei ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] lungo tutta la costa adriatica sono in parte dell'età del Bronzo (in parte di epoca più tarda).
L'età del Ferro, con varianti locali, si può un altopiano a E di Sarajevo, dove sono state scoperte numerosissime tombe del primo periodo (a Brezje, a ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] varia secondo l'etàdell'individuo e la freschezza della memoria.
Se la serie delle sillabe oltrepassa una animali viventi entro i limiti della marea, è singolare il caso di certe attinie che, quando rimangono scoperte, a marea bassa retraggono ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] Si hanno tavolette cerate del sec. I e del sec. II scoperte a Pompei e in Transilvania. In bronzo si scrivevano i diplomi Merovingi stava in luogo della sottoscrizione autografa, quando il sovrano, specialmente per la minore età, non era in grado ...
Leggi Tutto
È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo.
Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] scoperte preistoriche interessanti deduzioni: significherebbe da una parte che le popolazioni delle in possesso di tale arte, come dimostrano le numerose fusaiole in pietra dell'età neolitica.
Bibl.: A. Götze, Das Spinnen mit Spindel und Wirtel, ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] e le aste distese scoperte, sulle quali splende un bel sole. La zona del loess e quella delle colline sub-vosgiche, famose rivolte di contadini, che dovevano devastare quest'ultima nell'etàdella riforma, ebbero per campo di azione anche l'Alsazia. ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] preparati sopra piastre di pietra, e per dipingere l'artista si valeva delle dita o di sottili spatole d'osso.
Pitture rupestri monocrome, d'età imprecisata, furono scoperte anche nel Kordofan. Alcune di esse sono eseguite in stile seminaturalista e ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] delle opere fondiarie.
È perciò che, con l'intensificarsi in Italia - particolarmente nell'età dei Comuni - dell' fra paludismo e malaria, con una serie di studî e scoperte nelle quali rifulsero nomi italiani - Grassi, Celli, Marchiafava, ecc ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...