MORTO, Mare (XXIII, p. 899)
Harold Henry ROWLEY
I manoscritti del Mar Morto. - Antichi manoscritti di origine ebraica, scoperti a partire dal 1947 presso le rive del Mar Morto.
Le scoperte. - La prima [...] fatte altre scoperte, che comprendono frammenti di libri della Bibbia insieme con documenti risalenti all'epoca della ribellione periodi della storia della setta. Dall'opera sadokita risulta che la setta aspettava che l'età messianica cominciasse ...
Leggi Tutto
Dallo svilupparsi e dal diffondersi degli studî d'ottica e delle teorie scientifiche dei colori stabilite dal Newton e approfondite da H. von Helmholtz e dagli esperimenti di J. Mile ebbero origine quelle [...] Museo di Napoli) - quanto in età medievale, ad es. nei dittici portatili (es. il dittico nel Museo dell'Opera del duomo a Firenze); opere "da vedersi in lontananza e all'aria scoperta" e della conseguente "degradazione dei colori in rapporto alla ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
(App. IV, III, p. 607)
Nel 1978-79 sono stati individuati e scavati il grande Palazzo Occidentale paleosiriano, distrutto verso il 1600 a.C., e la necropoli reale, di cui [...] tra circa il 2200 e il 2000 a.C.
L'età anteriore alla formazione dell'insediamento urbano arcaico di Ebla è nota da tenuissimi resti dispersi scoperto a Boghazköy dell'''Epopea dell'affrancamento'', che celebra la conquista della città forte della ...
Leggi Tutto
Città della Creta meridionale, che la scoperta del grandioso palazzo ivi esistente ha resa celebre. Festo è rammentata da Omero nell'Iliade (II, v. 648) e nell'Odissea (III, v. 296) e da altri autori classici, [...] dell'Ida e a oriente si estende il vasto e fertile piano della Mesarà. Centro fiorentissimo di ricchezza e di cultura durante l'età primitiva, la cui importanza appare da resti di abitazioni, scoperte sotto lo stesso palazzo, e da depositi funebri del ...
Leggi Tutto
. Antica città della Toscana, nella provincia di Arezzo, posta sulle elevate pendici di un'altura, propaggine meridionale dell'Alta di S. Egidio (m. 1050), da cui dista 4 km., alla altitudine media di [...] importanza nell'antichità e nell'età di mezzo, è oggi una piccola città che nel recinto delle sue antiche mura, di circa mura, vòlte) conservate nell'interno della città e dalle ricche tombe scoperte nella campagna immediatamente sottostante: la ...
Leggi Tutto
VESTA
Giulio Giannelli
. Divinità degli antichi Romani, e dei Latini in genere, alla quale era strettamente associato il culto, privato e pubblico, del focolare domestico e del focolare dello stato. [...] introduzione nel Lazio va assegnata, come si diceva, a età relativamente recente: sia perché anche la dea greca Estia , Il valore storico delle recenti scoperte al Palatino e al Foro, in Atti della Soc. ital. per il progresso delle scienze, I (1932 ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] Alpi dal colle di Cadibona fino al monte Rosa.
Nell'età romana il suo nome era Alba Pompeia. Secondo il in altre fonti. Nulla si sa dell'origine della città: quasi nello stesso luogo fu scoperta una delle maggiori stazioni neolitiche finora note in ...
Leggi Tutto
È uno dei principali oggetti che l'uomo sin dai tempi più remoti sentì il bisogno di applicare sul proprio corpo, sia come ornamento, sia come amuleto: così, a seconda dei casi, la collana può servire [...] 'uso più comune.
La collana primitiva, quale s'incontra negli albori dell'età litica, consta d'una filza di conchiglie, di vertebre di pesci, etrusca.
Nei tesori delle tombe principesche sarmato-scitiche, scoperte nel Bosforo Cimmerio, accanto ...
Leggi Tutto
NOLA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
Ruggero MOSCATI
Cittadina della provincia di Napoli, fino al 1927 appartenente alla provincia di Caserta, sede [...] discesa a 11.931 nel 1881 a causa dell'emigrazione notevolissima verso l'America Meridionale, risalendo a Ambrogio Leone, o se, in base alla scoperta di sepolcri all'ingiro, si debba restringere , ma già fino dall'età sannitica, estese a somiglianza ...
Leggi Tutto
Significa ora il finimento completo del cavallo da sella, e significò in passato la sua completa armatura acconciata in modo da difenderlo tutto.
Se l'uso delle briglie e del morso va certamente riportato [...] età storica dovettero introdursi tutti quegli altri elementi che, mentre da un lato completano la difesa del cavallo in guerra, costituiscono insieme d'altro canto il suo ornamento. I primi ad usarli dovettero essere i popoli dell lasciava scoperte le ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...