Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] e l'inizio della vita umana
a) La nuova genetica
Molto prima dellascopertadella struttura dell'acido desossiribonucleico ( 'altra donna che può essere anche molto più anziana rispetto all'età normale per il concepimento. Nel caso di Sarah, la moglie ...
Leggi Tutto
Etologia
Danilo Mainardi
di Danilo Mainardi
Etologia
sommario: 1. L'etologia come scienza naturale. 2. Il comportamento direttamente controllato per via genetica e l'evoluzione del comportamento. 3. [...] imitazione e il gioco, che, da un lato, favorisce scoperte casuali, dall'altro la loro trasmissione sociale tra coetanei. Tra inoltre la sopravvivenza dei vecchi ben oltre l'etàdell'espletamento delle cure parentali con funzioni di depositari e ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] iniziata quella che è stata chiamata "l'età d'oro delle localizzazioni cerebrali", cioè un periodo in cui II, pp. 555-578). Cajal replicò prontamente: ammise la priorità dellascoperta del G., ma affermò di non esserne venuto a conoscenza perché ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] nuove esigenze. Il riutilizzo di materiale antico è indice di una moda e della intensa attività edilizia.Dell'età longobarda rimangono alcuni corredi ritrovati in tombe, scoperte in varie zone della città (La Rocca, 1989, pp. 103-108), tra cui il c.d ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] scrisse e pubblicò in onore dello scienziato una poesia elogiativa delle sue scoperte astronomiche; e questi fece ore sette di venerdì 29 luglio 1644, all’età di settantasei anni. La notizia della sua morte provocò immediate dimostrazioni di gioia e ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] non ebbe conseguenze. È solo nell'età moderna che l'uomo europeo ha la possibilità di partire alla scoperta di nuove terre e di sfruttarle.
Scambi di merci, scambi culturali
La storia dell'uomo è fatta di migrazioni, di contatti tra popoli, di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] della Francia. Per altro verso, pressati come erano dall'incalzare degli avvenimenti, spesso assunsero posizioni ufficiali troppo scoperte 1894, II, pp. 391-646. Sulle condiz. dello Stato pontificio nell'età di C. X, vedi M. Caravale-A. Caracciolo ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] cappello.
E fin d'allora, secondo il mal costume dell'età, cominciò il cumulo dei benefici ecclesiastici, che si accrebbe anche vizi della corte papale. Promosse la conversione degli Orientali e le missioni, anche nelle terre novamente scoperte, dove ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] si sono prodotti nel mondo mediterraneo durante il Neolitico, nella Grecia dell'età eroica, in epoca romana, in occasione delle grandi migrazioni del Medioevo e in seguito alla scoperta del Nuovo Mondo. Il nostro secolo ha conosciuto la più profonda ...
Leggi Tutto
Eugenica
IItalo Barrai
di Italo Barrai
Eugenica
Sommario: 1. Introduzione. 2. L'eugenica e la sanità pubblica. 3. La dinamicà del gene. 4. Programmazione per il controllo delle malattie ereditarie. [...] dottrina proposta da Galton fu probabilmente influenzata dalla scoperta di Darwin che la selezione naturale, attraverso in genere bassa, perché gli individui affetti muoiono prima dell'età riproduttiva e non possono quindi trasmettere il gene a una ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...