Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] stata in questo secolo la scoperta scientifica che più ha influito di una certa età ricordano il vasto lo stato di conduzione di più bassa energia al punto Γ, e che il minimo della banda di conduzione è ora L6, con gap di energia ~ 0,72 eV. ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] di Alzheimer, basata sulla scopertadell'aumento degli alluminosilicati nel core delle placche senili e nei neuroni affetti da LCN in funzione dell'età, ma ciò potrebbe semplicemente riflettere l'aumento della distruzione tessutale che accompagna una ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] della cinta muraria, non lontano dal perimetro orientale della città fatimide, riportando alla luce un cimitero mamelucco e ottomano e facendo l'interessante scoperta , L'archeologia urbana nel Fayyum di età ellenistica e romana, Napoli 1998; M ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] , che rimangono ermetiche" (Parrot, 1960), ivi compresa la semia della croce.Nella prima età cristiana, nel vasto quadro della produzione paleofuneraria, recenti scoperte archeologiche hanno segnalato quale focale degli sviluppi espressivo-semantici ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] desiderio di ritorno a un passato sicuro e felice, una specie di etàdell'oro che non è mai esistita. In realtà l'uomo teme se origine alla ‛meccatronica'); a fenomeni di ‛invasione', con le scoperte di un settore che entrano in altri (penna a sfera, ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] una lunga stabilità monetaria, da ricondursi alle scoperte di ricchi giacimenti di minerale argentifero (114 . 171-197; Gigliola Soldi Rondinini, Politica e teoria monetarie dell'età viscontea, in La moneta nell'economia europea. Secoli XIII-XVIII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] nel fervore degli studi sulla Chiesa paleocristiana che la scopertadelle catacombe di Santa Priscilla, nel maggio del 1578, tempo e che è dato ritrovare anche in molti musicisti della sua età. È lui stesso a riconoscerlo, quando esterna la propria ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] scoperto un satellite, del diametro di 46 km, orbitante a 977 km di distanza.
Misurata l'età di meteoriti. Un gruppo di ricercatori dello US Geological Survey comunica di avere determinato, analizzando isotopi del renio e dell'osmio, l'etàdella ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] un periodo compreso tra i 4,6 miliardi di anni, che è l'etàdella Terra, e i 3,5 miliardi di anni, data alla quale è provata ci riferiremo nella nostra discussione sull'atmosfera primordiale della Terra. La scoperta di H. N. Russell che l'idrogeno è ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] , economici e morali (il che esclude i racconti dell'etàdell'oro e l'arcadia); non importa poi se questa direzione opposta, verso il passato. Del resto, con la scopertadella teoria della relatività si affaccia pure l'ipotesi o, quanto meno, l ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...