Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] , in Arte antica e moderna, 3, 1958, p. 203 ss. Per la topografia dell'età classica: R. Herzog, in Arch. Anz., 1901, p. 131 s.; 1903, p pp. 219-246, pp. 316-331; G. Susini, Nuove scoperte sulla storia di Coo, Bologna 1957. Per l'Asklepièion: R. ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] quali orecchini.
Le sepolture sono state tutte depredate in età antica e sono prive di oggetti di metallo, il nell'A. orientale, sono state scoperte per la prima volta autentiche opere dell'Asia Anteriore nella regione dell'A.: il più antico tappeto ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] materiale rinvenuto va dall'ultimo quarto del VI sec. fino ad età romana.
A sinistra del grande altare al centro del santuario fu porta di Sotas a N-E sono state scoperte recentemente delle terme. Fonti epigrafiche e letterarie attestano inoltre l ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] di più recenti scoperte e riflessioni.
(Red.)
A) L'arte s. da principio eredita e sviluppa certi aspetti della tradizione parthica. stucco lavorato, inaugurato in epoca parthica, diviene in età sassanide una vera tappezzeria, che copre interamente le ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] figura di sacerdote, ad una rappresentazione interpretata come le cinque etàdell'uomo nella tomba di Ramesses IX, all'immagine di vespa.
Le recenti scoperte linguistiche con il riconoscimento del carattere protogreco delle scritture lineari minoico- ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] il disegno e la pittura, all'età di undici anni tornò a casa della madre e stette per due anni La pala del "Miracolo del Beato Niccolò Albergati" di E. G. inS. Maria degli Angeli a Roma: nuove scoperte, in Arte cristiana, LXXXIX (2001), pp. 317-321. ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] : il che è dovuto alla tarda etàdella fondazione della città, quando la visione del mondo pp. 23-31; G. V. Gentili, Ripostiglio monetale scoperto a Nissoria presso Enna; id., Ripostiglio monetale scoperto a Centuripe, in Not. scavi, 1954, p. 58 ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] arte classica dall'etàdello stile severo in poi, ma anche per l'arte ellenistica.
Il classicismo dell'età di Augusto, la severità, ha pudicamente celato le parti nude, o le ha scoperte ancora più. Spesso il copista si è allontanato dal suo modello ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] Quanto alle arti decorative, gli ultimi riflessi della cultura greca di età classica e l'ellenismo trovarono in V. in Röm. Mitt., XIII, 1898, pp. 409-13; G. Ghirardini, Le ultime scopertedell'agro v., in Rend. Lincei, VIII, 1900, pp. 409-506; A. ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] l'e. illirico, con paragnatidi fisse, che lascia il viso scoperto. È attestato nella seconda metà del VI e nel V secolo centrale di cultura La Tène l'e. costituisce uno sviluppo delle forme dell'Età del Bronzo. È tipico anche qui l'e. a berretto ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...