GHERARDINI, Tommaso
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 21 dic. 1715. Poiché fin da bambino sembra che preferisse disegnare "pittoreschi capricci" più che "attendere alle umane lettere" (Pazzi, [...] dell'ala di ponente, realizzata dal G. nello stile pompeiano tornato di gran moda in tutta Europa dopo le scoperte 883; O. Panichi, Il rinnovamento dell'architettura e della decorazione di interni a Firenze nell'età leopoldina, in Florence et la ...
Leggi Tutto
BANDINI, Domenico (Domenico di Bandino)
A. Teresa Hankey
Nacque ad Arezzo verso il 1335, da Bandino e da Nuta Bianchi. La famiglia apparteneva al ceto mercantile, ma il padre, che non deve essere confuso [...] di quell'età prese un deciso sviluppo. Nel 1376 fu invitato a insegnare grammatica a Firenze, e già dell'anno successivo due Lattanzi) e di aggiornare l'opera propria alla luce delle altrui scoperte. Anche è visibile lo sforzo del B. di migliorare il ...
Leggi Tutto
GAMURRINI,Gian Francesco
Giuseppe M. Della Fina
Nacque ad Arezzo il 18 maggio 1835 da Alessandro e Marianna de Giudici, in una famiglia della nobiltà aretina.
I primi insegnamenti gli furono impartiti [...] privati, poi, all'età di dieci anni, venne iscritto al collegio civile Piano, più noto come "della Sapienza", a Perugia. Delle recenti scoperte e della cattiva fortuna dei monumenti antichi in Etruria, Firenze 1868).
Compiti specifici della ...
Leggi Tutto
ERRICO, Gaetano
Fiamma Satta
Nacque a Secondigliano, un sobborgo di Napoli, il 19 ott. 1791, da Pasquale, un piccolo fabbricante di maccheroni, e da Maria Marseglia. Secondogenito di nove figli, sin [...] , scritta probabilmente intorno al 1828, verso il "quattordicesimo anno della mia età ... mi avviai ad intraprendere lo stato religioso" (Pennino, e, quando nel 1855 rimasero scoperte le missioni del Congo e dell'Angola, a causa di contingenti ...
Leggi Tutto
GUIZZETTI, Pietro (in seguito, Alessandro Pietro, secondo il decreto ministeriale del 3 ag. 1935)
Stefano Arieti
Da Andrea e Laura Speranza, nacque a Clusone, in provincia di Bergamo, il 27 giugno 1862. [...] nervoso, che gli consentirono di pervenire a interessanti scoperte: si segnalano in modo particolare gli studi sull' il 29 ott. 1935 per raggiunti limiti di età, l'anno successivo fu nominato professore emerito dell'Università di Parma.
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
CARCANO LEONE, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1536 a Milano da Bartolomeo e da Giovanna Balbi.
La famiglia paterna era di antica nobiltà, e ad essa appartennero diversi medici e scrittori: [...] comparata e con lunghe osservazioni su cadaveri di bambini di varie età, il C. poté dimostrare che tale apertura si chiude dell'occhio, descrive i muscoli motori dei globi oculari e delle palpebre (del cui muscolo elevatore attribuisce la scoperta ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Benintendi di Guidone (Domenico da Firenze)
Alda Guarnaschelli
Non si hanno notizie sull'origine e sulla formazione di questo ingegnere, benché alcuni studiosi (Fasolo, 1927) lo dicano nato [...] Ottanta di quel secolo.
Recenti scoperte di fonti documentarie, edite le più recenti rocchedimora di età signorile. Il coronamento slanciato archivi milanesi, Milano 1864, I, pp. 346 s.; Annali della Fabbrica del duomo, I, Milano 1877, pp. 85, 97; ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Carlo
Arnaldo Venditti
Nacque a Napoli nel 1799; compiuti gli studi nel collegio degli scolopi a S. Carlo alle Mortelle, "conseguì i gradi accademici e fu nominato architetto" (Giucci). Si [...] e tenace attività di archeologo del B., iniziata in età ancor giovane, e spesso accompagnata da relazioni scritte, doveva Ercolano, 1835), ecc., in cui dà notizia scrupolosa delle nuove scoperte e dei restauri compiuti sotto il suo controllo (vedi le ...
Leggi Tutto
BIANCANI TAZZI, Giacomo
Giancarlo Susini
Nato a Bologna il 27 ott. 1729 da una famiglia ben reputata tra gli uomini di cultura e con discreti interessi anche nel governo cittadino, si formò essenzialmente [...] delle contemporanee scoperte pompeiane ed ercolanesi, nonché all'importanza della conoscenza dello Studio bolognese dal 1384 al 1799, III, 2, Bologna 1919 (per gli anni dal 1765-66 al 1790-1791); L. Simeoni,Storia della Univ. di Bologna. II L'età ...
Leggi Tutto
DUCREY, Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Napoli il 22 dic. 1860 da Giuseppe e da Amalia Mazzoni. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città, fu allievo per l'anatomia umana normale [...] la sua carriera didattica per raggiunti limiti di età.
Clinico e ricercatore di indiscusso valore, il D stessi risultati in ricerche intraprese da anni (riconoscendo, tuttavia, la priorità dellascoperta del D.), e quanti, come E. A. F. Finger di ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma troppo. b. Senza copertura o riparo: terrazza,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...