Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] fine dell’occupazione romana della Britannia (per le cui vicende in età pre-romana e romana ➔ Britannia) è equilibri generali non permettevano più la tradizionale politica egemonica e imperiale. Sul piano interno, le elezioni del 1945 furono vinte ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ελευσίς) Antica città dell’Attica, famosa per il santuario di Demetra e Kore e per i riti sacri a esso collegati. Alleata di Atene, visse un periodo di sviluppo tra la fine del 7° e l’inizio del [...] 4° sec. a.C. vi fu aggiunto un portico dorico, rifatto in etàimperiale. Pertinente al santuario è il rilievo della metà del 5° sec. a. nella Grecia tutta, poi nell’intera ecumene ellenistico-romana: non appare strano però, dati i riferimenti all ...
Leggi Tutto
(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; [...] guerra punica, e gli interventi repressivi da parte romana, per sussulti antiromani manifestatisi nella regione, una causa si colgono in etàimperiale in alcuni centri, ma dovuti alla politica assistenzialistica imperiale o alla munificenza ...
Leggi Tutto
Biologia
Lotta per la vita, o per l’esistenza
(struggle for life, o for existence) Locuzioni che esprimono il concetto darwiniano della competizione fra gli organismi viventi, dovuta alla necessità per [...] , la l. ebbe sensibile sviluppo solo nell’etàimperiale, e soprattutto nei giochi circensi. In tale di colore blu; calzature leggere e un sospensorio sportivo.
Nella l. greco-romana è vietato afferrare l’avversario sotto le anche, nella l. libera è ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 454 circa - m. 526) di Teodemiro re degli Ostrogoti della stirpe degli Amali. Succeduto al padre (474), sconfitto il re degli Eruli Odoacre (493), divenne sovrano del regno ostrogoto in Italia. [...] alla crisi economica e sociale maturata durante la tarda etàimperiale.
Vita e attività
Inviato in giovanissima età a Costantinopoli come ostaggio (462), ebbe modo d'istruirsi e di conoscere la civiltà greco-romana. Tornato presso il suo popolo (472 ...
Leggi Tutto
(ant. Antiochia di Siria, turco Antakya) Città della Turchia (216.960 ab., stima 2013), capoluogo della provincia di Hatay, nella fertile valle dell’Oronte, a 80 m s.l.m. La popolazione è mista (Turchi, [...] Quando Pompeo nel 64 a.C. ridusse la Siria a provincia romana, A. divenne sede del governatore romano e centro dell’amministrazione scene mitologiche, allegoriche ecc. Due acquedotti di etàimperiale portavano le acque delle cascate di Dafne alla ...
Leggi Tutto
(arabo Dimishq o Dimashq) Città capitale della Siria (2.319.545 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 688 m s.l.m. al piede orientale dell’Antilibano, sul fiume Barada, [...] dominatori. Occupata da Areta III, re degli Arabi Nabatei, dal 62 a.C., vinta dai Romani, divenne parte della provincia di Syria. In etàimperiale fu città prospera commercialmente e con un forte apparato militare. Nel periodo bizantino fu sede di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Perugia (263,8 km2 con 56.377 ab. nel 2008). La città (52.383 ab. al 2001, detti Folignati; a 36 km da Perugia) è situata a 234 m s.l.m. nella valle spoletina allo sbocco della Valtopina, [...] a E della città, di un impianto termale, nonché (nell'area NE) di una vasta necropoli di etàimperiale. Nel Medioevo sorsero S. Maria Infraportas di forme romaniche (secc. 11°-12°), ma di origine più antica, il duomo (1133, ingrandito nel sec. 15 ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (9,9 km2 con 16.542 ab. nel 2008), situato sul versante nord-occidentale della penisola che da essa prende nome. Si distende sopra un alto terrazzo tufaceo, che domina a picco [...] poi, dal 420 a.C., l’influsso degli Oschi. In etàromana è ricordata per aver partecipato all’insurrezione degli Italici (90 rilievo, la Base di S., base d’altare di etàimperiale, ornata di rilievi che illustrano l’opera di restaurazione religiosa ...
Leggi Tutto
(arabo Aswā'n; copto Suan) Città dell’Alto Egitto, situata a 76 m s.l.m. sulla riva destra del Nilo; capoluogo dell’omonimo governatorato, unito al Cairo da una ferrovia (890 km). Soggiorno turistico; [...] città antica, che si sviluppò soprattutto in età tolemaica e imperialeromana, con il nome di Siene, divenendo sede 9° e 12° secolo. Oltre alle semplici tombe a camera attribuite a età tulunide (868-905 d.C.), vi sono veri mausolei con copertura a ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...