POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] pensiero che avrà larghissima eco in tutto il mondo antico e sarà ancora trasferito alle condizioni dello Stato romano in etàimperiale (per es., in Elio Aristide).
Il nome di Platone, secondo alcuni, è sinonimo di utopia, come lo saranno quelli di ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] penale (Dig., XLVIII, a, de accus. et inscr., 12, 4, omnibus legibus servi rei fiunt, il principio è enunciato nell'etàimperiale, ma è già implicito nelle leggi delle XII Tavole), sia nei rapporti civili, nel senso che lo schiavo può validamente ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] credette opportuno di rinsanguarla con coloni romani. Per l'etàimperiale si ricorda la venuta di Caligola - che vi apprestò Sono pezzi da 20 e da 10 dramme (gr. 5,80; 2,90). All'età di Dione pare spettino i varî nominali di elettro, da 100, 50, 25 e ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] fitte emergenze romane, testimoni del ruolo delicato e decisivo delle province di Mesia e di Tracia durante l'etàimperiale.
Le testimonianze più antiche risalgono attualmente alla fine del Paleolitico inferiore; tra i siti recentemente studiati, la ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] illustrata, Le dieci giornate, marzo 1929.
Arte. - I monumenti. - L'aspetto della città romana, che, specialmente nell'etàimperiale, fu ricca di una civiltà provinciale raffinata, come provano i materiali archeologici di ogni genere venuti in luce ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] . XLVII e XLVIII.
Storia. - L'antica Tarvisium (il nome forse è di origine celtica) ha origine, sembra, nella prima etàimperiale. È ignoto il momento in cui fu elevata a municipio e assegnata alla tribù Claudia.
Salvata dalla distruzione unna, la ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] del sec. IV a. C.
Infatti, nel centro della città imperiale di Ostia esistono tuttora gli avanzi di una cittadella fortificata da solide .
I monumenti rintracciati e visibili di questa città di età repubblicana sono i seguenti: una cinta di mura in ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] (15 km a NO di Capua) scavi svoltisi tra il 1962 e il 1966 hanno riportato alla luce due ville romane, dell'età tardo-repubblicana e della prima etàimperiale.
Vediamo in tal modo come la C. possegga una sua particolare fisionomia nel corso dell ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] in tutto il Mediterraneo occidentale) è diventata nell'ultimo ventennio il principale cantiere di scavo per l'etàimperiale romana - particolarmente curato dalla Soprintendenza alle antichità della Liguria e dal soprintendente A. Frova - sede di un ...
Leggi Tutto
PAESTUM (Pesto)
Amedeo Maiuri
Detta dai Greci Poseidonia, dagl'Italici Paistom e Poistos, dai Romani Paestum, situata nella parte più orientale del golfo di Salerno (ant. golfo Poseidoniate), a 9-10 [...] Foro erano gli edifici della Curia italica e romana, e una terma imperiale (sec. III-IV d. C.), e, infine, al di fuori L'Aia 1912, p. 109; sulla condizione giuridica della città nell'età romana, A. Marzullo, La statua di Marsyas e la colonia latina ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...