VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] 1976; AA.VV., I cavalli di S. Marco, Catalogo della mostra, Venezia 1977; AA.VV., Iulia Concordia dall'età romana all'etàmoderna, Treviso 1978; Archeologia Veneta, 1978-; AA.VV., La basilica dei santi Felice e Fortunato in Vicenza, 2 voll., Vicenza ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] allo sviluppo fisico, intellettuale e morale dell'infanzia dai tre ai sei anni circa. Essi sono una conquista dell'etàmoderna; e tra i primi tentativi che vi preludono, benché non ancora assistiti da una salda coscienza pedagogica, né accompagnati ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] (chartarium) e al palatium imperiale di Costantinopoli, esemplari dei gesta più importanti.
Gii archivî nel Medioevo e nell'etàmoderna. - Accanto ai gesta municipalia, estesi da Antonino Pio a tutto l'impero, e sopravvissuti, a differenza degli acta ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] da potersi mettere e togliere a volontà; erano generalmente di ferro, talora anche d'oro e d'argento.
Medioevo ed etàmoderna. - Alle calzature assai comode e variopinte del periodo bizantino fanno riscontro quelle piuttosto rozze, anche se utili a ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] il tesoro o il fisco dell'imperatore, del re, e della stessa provincia. Il termine ritorna spesso fino all'etàmoderna per indicare varie istituzioni e magistrature inerenti all'amministrazione pubblica. Nel regno di Napoli Carlo I istituì un ufficio ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] una fabbrica, iniziando l'attività di uno dei più grandi centri dell'industria liniera.
Durante tutto il Medioevo e l'etàmoderna, l'industria del lino si mantenne, più che ogni altra industria tessile, sotto la forma dell'artigianato. Ancora nel sec ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382)
Geografia politica ed economica
Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] Qui ritroviamo la storia. F. Braudel ha già rilevato che lo spazio mediterraneo ha conosciuto, fin dall'etàmoderna, una strutturazione contrastata, in cui coesistono microregioni e ampie aperture. Le frontiere contemporanee si sono sovrapposte ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] Journal des Savants, 1930, p. 460 segg. e 1931, p. 31 segg.).
Per la storia della città nel Medioevo e nell'etàmoderna, L. Blancard, Documents inédits sur le commerce de Marseille au Moyen-âge, Marsiglia 1884-1885; W. Heyd, Storia del commercio di ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] V (1924), n. 79: contro l'opinione che vi fosse nell'antichità l'uso di radersi da sé.
Medioevo ed etàmoderna.
Contro quello che si può dedurre dalla requisitoria di Clemente Alessandrino contro gli sbarbati (es. nel Pedagogo), la maggior parte dei ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] italiana dello Spinazzola, Le arti decorative in Pompei e nel Museo Nazionale di Napoli, Milano 1928.
Il Medioevo e l'etàmoderna. - I principi barbari che si stanziano nell'Impero romano durante il sec. V adottano con tutte le costumanze romane ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...