Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] popolazione di Corfù ha subito grandi oscillazioni. Nell'età greca e nel periodo di maggior fiore dell'isola . Graecae, IX, i, p. 146 segg.
Medioevo ed etàmoderna. - Nella divisione dell'impero, Corcira fece parte amministrativamente dell'Epirus ...
Leggi Tutto
SPECCHIO (fr. miroir; sp. espejo; ted. Spiegel; ingl. mirror)
Eduardo AMALDI
Arnaldo MAURI
Gabriella BATTAGLIA
Filippo ROSSI
Qualsiasi superficie che rifletta la luce in modo abbastanza regolare [...] , passim; W. Züchner, Griech. Werkstätten der Toreutik im IV. Jh. v. Chr., in Arch. Anz., L (1935).
Medioevo ed etàmoderna: Viollet-Le-Duc, Dict. raisonné du mobilier français de l'époque carlovingienne à la Renaissance, Parigi 1868 seg., I, II, IV ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] è quello di W. Kroll, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., XII, col. 1842 segg.
Medioevo ed etàmoderna. - Il Medioevo, che volle anche nelle decorazioni simboliche delle cattedrali le "somme", i "fiori", gli "specchi", i "tesori ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] polittico attribuito a Giulio Romano, una tela del Batoni. Inoltre due Santi di Michele Giambono sono conservati al municipio.
L'etàmoderna ha lasciato in San Marino due costruzioni notevoli: il nuovo Palazzo del governo e la Pieve.
Quest'ultima fu ...
Leggi Tutto
Consiste nell'indicazione del tempo in cui un fatto è avvenuto o un atto è stato compiuto. La data si riferisce generalmente al calendario in uso, ma nella formazione di essa entrano talora altri elementi, [...] der antiken Zeitrechnung, in Müller-Otto, Handbuch, I, 7, Monaco 1927, specialmente p. 162 segg.
La data nel Medioevo e nell'etàmoderna.
Con l'inizio del Medioevo non si modifica ad un tratto il sistema romano di datazione, ma a poco a poco si vanno ...
Leggi Tutto
MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] o deviante in forza del clinamen (v. epicuro). Ma questo punto di vista si afferma vittoriosamente solo nell'etàmoderna, con Galileo e con Cartesio: e specialmente quest'ultimo, orientato verso una considerazione del mondo esterno che scorgeva ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] . 859 segg.; id., Kleine Schriften, p. 576 segg.; Pfaff, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XII, p. 978.
Medioevo ed etàmoderna. - Il fenomeno del brigantaggio dipende da cause varie, sociali e politiche; quando e dove, ad esempio, l'autorità statale è ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] in condizione di troppo grave inferiorità di fronte a Marsiglia, e finisce per staccarla completamente dal mare. Ridotta nell'etàmoderna alla funzione di una piccola città di provincia, privata nel 1790 anche della sede vescovile, Arles non conserva ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] dirige una serie di pubblicazioni: Bulletin, Annuaire international de bibliographie historique, La costituzione degli Stati nell'etàmoderna (dir. prof. G. Volpe), ecc.
Storia. - Come altre città della Svizzera, Zurigo (Turicum) risale al periodo ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'etàmoderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] le industrie. L'economia curtense che aveva dominato durante l'età barbarica, è superata da una nuova economia, che si o artigianato, il quale avvia le forme del sistema capitalistico moderno. Famosi si resero i mercanti di Milano, di Piacenza, di ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...