L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] , cymiterium catacumbas. La notorietà dell'area e la sua ininterrotta frequentazione per tutto il Medioevo fino all'etàmoderna spiegano il precoce (almeno altomedievale) passaggio del nome dal cimitero sotterraneo dell'Appia a tutti gli altri ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] mirava a far conoscere i tesori del passato: ormai, nel momento in cui si affermava la rivoluzione industriale dell'etàmoderna, l'antico non era più considerato un modello di bellezza assoluta.
Bibl.: La bibliografia sulle sopravvivenze dell'antico ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] singole personalità artistiche, la storia dell'arte dell'antichità è, assai più che non la storia dell'arte dell'etàmoderna, strettamente legata alla preliminare ricostruzione erudita, filologica, del dato di fatto. A ciò si aggiunge che l'arte ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] Il periodo V è definito "recente" (late historical) senza ulteriori precisazioni, mentre il periodo VI comprende il Medioevo e l'etàmoderna.
Sulla base d'inferenze più che di veri e propri dati archeologici, nei resti di una struttura ellittica fu ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] visitò l'area e individuò un villaggio neolitico e numerose raffigurazioni rupestri, che attribuì sia alla preistoria che all'etàmoderna. Nel 1948 B. Subbarao scavò una trincea ai piedi della Sannarasamma Hill per studiare le culture dell'area e ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] 1975; O. Gamber, Waffe und Rüstung Eurasiens. Frühzeit und Antike, Braunschweig 1978; L.G. Boccia, Armi difensive dal Medioevo all'EtàModerna, Firenze 1982; Guerre e assoldati in Toscana 1260-1364, a cura di L.G. Boccia, M. Scalini, Firenze 1982; B ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] Senato nella storia, II, Roma 1998, pp. 117-72.
A. Modigliani, Mercanti, botteghe e spazi di commercio tra Medioevo ed Etàmoderna, Roma 1998.
L. Pani Ermini, L’assetto medievale: i segni della memoria, in Corso Vittorio Emanuele II tra urbanistica e ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] oltre due milioni di pezzi). Soprattutto sono state aggiunte alle famose collezioni di pittura del Rinascimento e dell'etàmoderna e contemporanea (che non rientrano nella tematica di questa Enciclopedia) le sezioni di Preistoria e Protostoria, della ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] , l'unica abbazia cistercense che conserva l'infermeria medievale è quella di Ourscamps (dip. Oise), sebbene adattata a chiesa in etàmoderna. Anche in questo caso l'impianto della sala - capace di ospitare un centinaio di letti disposti lungo i lati ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] e le sue vicende, in Studi Romani, 1955, n. 3-4.
Campidoglio. - La collezione capitolina fu la prima collezione pubblica dell'etàmoderna. Fondata da Sisto IV come ricorda un'epigrafe, nel 1471.
Nel 1564 il Card. Rodolfo Pio di Carpi donò alla ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...