(II, p. 306; App. II, I, p. 116)
Le trasformazioni dell'etàmoderna hanno cancellato, in genere, i documenti più significativi della civiltà islamica: interi settori di recente edificazione si affiancano [...] , nonché l'inserimento di cospicue aree verdi da riservare per attività di ricreazione.
Bibl.: Egitto moderno, E.U.A., vol. iv, Venezia-Roma 1958, pp. 242-44; Egitto, in Edilizia Moderna, n. 89-90 (s.d.), pp. 165-69; Alexandria and the Delta, in UIA ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] dell’urbanistica (➔ pianificazione, piano, urbanistica).
Sebbene la grande industrializzazione edilizia sia un fenomeno tipico dell’etàmoderna, anche in epoche passate si riscontrano esempi di notevole organizzazione in questo campo. Nell’Egitto ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] peggiorò molto. I veicoli, assai rudimentali, migliorarono poi nel Rinascimento e le nozioni teoriche attorno al carreggio si perfezionarono. L’etàmoderna della s. cominciò però nel 18° sec.: se tra il 1600 e il 1650 si costruirono già nuovi tipi di ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] , architetti, sociologi, avvocati, esperti di scienze ambientali ed economisti.
L’urbanistica è divenuta una disciplina solo in Etàmoderna, ma tutta la storia dell’umanità è stata caratterizzata dalla progettazione dello spazio fisico della città e ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] a rendere obbligatorio l'immagazzinamento dei prodotti, che era originariamente un diritto. Tale funzione perdurò a volte sino all'etàmoderna, ma nella maggior parte dei casi, seguendo uno sviluppo generale, anche i c.-deposito si evolsero in dimora ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] ° secolo.Alla fase finale del regno di F., o, al più tardi, all'età di Manfredi (e non a quella di Federico II d'Aragona, come dal sec. rappresentino lavori tardoantichi, o imitazioni di etàmoderna.Ammettere che il busto di Barletta rappresenta ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] o a sesto ribassato. Molte case del genere si vedono nella parte più centrale della città, leggibili anche sotto gli interventi di etàmoderna: se ne segnalano alcuni esempi in via Stalloreggi nrr. 14-16, via del Porrione nrr. 61-63 e via di Città ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] II, 1458-1460, restauri di Sisto IV, torrione cilindrico di Paolo III, 1535-1538). La stasi economica dell'etàmoderna ha del resto consentito la conservazione di gran parte del tessuto urbanistico, dei caratteri ambientali e del tessuto monumentale ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] , L'antifonario di Santa Maria delle Vigne. Stato degli studi e prospettive di ricerca, in Musica a Genova tra Medio Evo e EtàModerna, "Atti del Convegno di studi, Genova 1989", a cura di G. Buzelli, Genova 1992, pp. 11-19; E. Neri Lusanna, Santa ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] , anteriormente alla quale l'arte g. appariva distinta nel suo insieme come "antichità", contrapposta all'etàmoderna, ma indifferenziata nelle sue articolazioni interne. Pochissime sono le date assolute individuabili; pertanto le datazioni proposte ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...