SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] avere enormi sviluppi nel corso dell'Ottocento e nella prima metà del Novecento.
Come risolvere questo problema cruciale dell'etàmoderna? Esso, in un primo tempo, sembra non avere soluzione all'interno della società civile, e la conclusione, assai ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] è probabilmente uno dei pochi Stati non etnici la cui esistenza risale a prima della Rivoluzione francese e dell'avvento dell'etàmoderna (v. Kohn, 1978). Un problema centrale è che tali identità civiche possono essere create solo nell'arco di lunghi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] 1986: Eggebrecht, Hans H., 'Ars musica'. Storia di un concetto medievale, in: Musica e storia tra Medio Evo e etàmoderna, a cura di F. Alberto Gallo, Bologna, Il Mulino, 1986, pp. 109-116.
Feingold 1983: Feingold, Mordechai - Gouk, Penelope ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] secolo, Goldstone e altri (v., 1991) sono giunti alla conclusione che esistono certe relazioni tra le rivoluzioni europee dell'etàmoderna e quelle verificatesi di recente in Nicaragua e in Iran. Secondo questi autori, una volta compreso il processo ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] giacché mette in luce una delle maggiori caratteristiche che i giochi e le attività sportive vanno assumendo nel corso dell'etàmoderna, vale a dire il loro divenire, all'interno di un tipo di società orientata sempre più a sanzionare negativamente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] per frantumare la corteccia impiegata nella concia e gli stracci macerati utilizzati per produrre la carta. Con l'inizio dell'Etàmoderna crebbe la diffusione di questo tipo di macchine nelle aree in cui era più intensa l'attività industriale. Furono ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] II, Roma 1967, pp. 125, 234; M. Turrini, La coscienza e le leggi. Morale e diritto nei testi per la confessione della prima etàmoderna, Bologna 1991, pp. 36, 116-119.
62 Cfr. W. de Boer, La conquista dell’anima, cit., pp. 280-281.
63 Duplex centuria ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] signore". La cosmografia di Münster è l'opera geografica e storica più ampia e conosciuta dell'inizio dell'Etàmoderna.
Titoli come Cosmografia oppure Geografia ricorrono in altre opere pubblicate in quegli anni, ma devono essere intesi in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] autonoma erano finalmente coronati da successo.
Il magnetismo terrestre
di Theodore S. Feldman
All'inizio dell'Etàmoderna il magnetismo terrestre, studiato principalmente per le sue applicazioni alla navigazione, apparteneva a quel complesso di ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] l’uomo e la tradizione religiosa, l’anello di raccordo con la vita ecclesiale.
Nel 1880 Leone XIII, primo nell’etàmoderna a occuparsi diffusamente della famiglia e della donna, elaborò una pastorale della coppia che poneva l’accento sul fatto che la ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...