(gr. Σμύρνα, Σμύρνη; turco İzmir) Città della Turchia occidentale (2.606.294 ab. nel 2007), sul Mar Egeo, terzo centro del paese per numero di abitanti. Situata fra le penisole di Focea e di Clazomene, [...] 2° millennio a.C., a circa 4 km dal luogo della città moderna, sorse un centro a opera di coloni eolici. Prima del 677 la tratto di mura ciclopiche e tombe a tumulo non greche per l’età arcaica; resti del teatro, dello stadio e di un’agorà colonnata ...
Leggi Tutto
Pylos (gr. Πύλος, it. Pilo) Località (5287 ab. nel 2011) della Grecia (Peloponneso sud-occidentale), nota anche con il nome di Navarino e ubicata lungo la costa del Mar Ionio, sul promontorio Corifasio, [...] strategica, i francesi hanno edificato nel 1829 l’insediamento moderno.
Il luogo è noto dalle fonti classiche fin dall’ d.C. Pausania il Periegeta, interessandosi ai reperti dell’età omerica, la visitò identificandola con la P. patria di Nestore ...
Leggi Tutto
Popolo dell’Etruria meridionale, fra i Monti Cimini e il Tevere, assoggettato da Roma nel 3° sec. a.C. Loro città capoluogo era Falerii, corrispondente alla moderna Civita Castellana. Esisteva già nella [...] di Etruschi e Latini. La lingua falisca, nota da iscrizioni, è un dialetto latino influenzato dall’etrusco. Il popolamento di età storica sembra organizzarsi lungo il corso del Treja, in piccoli e medi abitati dipendenti da Falerii. Dalla prima metà ...
Leggi Tutto
Città della Spagna orientale (65.821 ab. nel 2008), in prov. di Valencia (25 km a N), situata sulla destra del fiume Palancia, non lontano dalla costa mediterranea sulla quale sorge un porto. Centro agricolo [...] arabo sorto in quel luogo e poi la città medievale e moderna fino al 1877, quando fu ripristinato il nome antico.
Il muro ciclopico della vecchia città iberica ha vari restauri di età romana. Sono stati trovati resti dell’arce dei Cartaginesi, ...
Leggi Tutto
Comune della città metropolitana di Roma Capitale, Lazio (43,4 km2 con 53.215 ab. nel 2023).
L'antica Antium, fondata in età remota, fu assoggettata da Roma e ne divenne colonia (338 a.C.). All’età imperiale [...] nell'area di Capo d'Anzio la città decadde e si ridusse a villaggio di pescatori. Nella stessa zona il nucleo della moderna Anzio iniziò a svilupparsi nel sec. 18°, in seguito alla realizzazione del porto voluta da papa Innocenzo XII; la città si ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] restando solo ristretti limiti d'incertezza per le date assolute dell'età del Bronzo finale e della prima fase villanoviana, da collocare comunque dell'etrusco con i criteri della linguistica moderna, superando vari pregiudizi sorti dall'impiego dei ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Emanuele Greco
(XXI, p. 909)
Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] casi di Megara Hyblaea per l'età arcaica e Morgantina per l'età ellenistica in Sicilia) poggia ora sintesi: E. Lepore, I Greci in Italia. La ''colonizzazione''; storiografia moderna e realtà antica, in AA. VV., Storia della società italiana, ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] , in un certo qual modo collegati al ''tipo'' di intervento richiesto. Così il Neoclassicismo moderno (sviluppo del monumentalismo stilistico dell'età staliniana) si incarna soprattutto nei manufatti di rappresentanza, come le strutture per i Giochi ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] Posta, di Storia, di Arte antica e di Arte moderna integrano, sul piano culturale, l'importante ruolo di Francoforte in . Basso Peressut, Roma 1985; A. Emiliani, Il museo alla sua terza età, Bologna 1985; I Musei locali del Lazio, in Boll. d'Arte, ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] insediamento fortificato nell'occidente è Demircihüyük. Nell'età del Bronzo antico Afrodisia era una piccola città dello stato di opere destinate a costituire un museo d'arte moderna, nell'ambito di mostre da tenersi ad Ankara − decisioni prese ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...