Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] la figura di s. Giuseppe, padre di Gesù e sposo di Maria, fu sottoposta all’ennesima revisione. Divenuto nella tarda etàmoderna il santo protettore degli agonizzanti, nel corso del secolo XIX fu in parte assorbito all’interno del culto per la Sacra ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] cartografia sfociano in ricerche che intersecano direttamente la fisica, quali la geodesia, la gravimetria e la geofisica della tarda Etàmoderna.
Lo sviluppo delle scienze in questione non è stato né lineare né sincrono: in molti casi esse neppure ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in etàmoderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] sempre con efficacia, ma con costanza e creatività.
L’età della Rerum Novarum in Italia e della prima Democrazia cristiana
né alla sospensione a divinis (1906) e alla condanna del modernismo (enclicica di Pio X Pascendi del 1907), fino a venire ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] nel suo ruolo.
Nell'Europa occidentale: l'età dell'oro degli artigiani
L'emancipazione progressiva degli cinese, Torino 1978).
Guenzi, A., Pane e fornai a Bologna in etàmoderna, Venezia 1982.
Hochstadter, W., Pottery and stonewares of Shang, Chou ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] di lotta. La storia della guerriglia può farsi risalire all'antichità e prosegue senza interruzioni attraverso il Medioevo fino all'etàmoderna e contemporanea. È la forma di lotta scelta da chi pensa di poter dispiegare così le proprie forze nel ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] , Bologna 2001).
D. Zolo, Chi dice umanità. Guerra, diritto e ordine globale, Torino 2000.
C. Galli, Spazi politici. L’etàmoderna e l’età globale, Bologna 2001.
A. Joxe, L’empire du chaos. Les républiques face à la domination américaine dans l’après ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] università europee, che nel corso del Medioevo non subì nessuna variazione e fino all'inizio dell'Etàmoderna registrò soltanto alcuni cambiamenti minori. La ripartizione in facoltà, direttamente riconducibile al numero predefinito delle discipline ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] in questo senso, come ha ricordato Rosario Romeo, i grandi conflitti 'nazionali' che segnarono il passaggio dall'età medievale all'etàmoderna: la guerra secolare della Spagna contro i musulmani e la guerra dei Cent'anni tra Inghilterra e Francia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Etàmoderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] alcuni passi della Scrittura, come nella vicenda di Galilei.
L'analisi del rapporto tra scienza e teologia nella prima Etàmoderna non deve ignorare che il dominio delle due discipline è cambiato profondamente dal XVII sec. a oggi. In quel ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] Emilia 1993.
Berti, E., Napolitano Valditara, L. (a cura di), Etica, politica, retorica. Studi su Aristotele e la sua presenza nell'etàmoderna, L'Aquila-Roma 1989.
Bianco, F., Le basi teoriche dell'opera di Max Weber, Roma-Bari 1997.
Bien, G., Die ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...