citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] all’autogoverno da parte della comunità cittadina.
Etàmoderna
Il signore, espressione di un partito cittadino loro autonomia quando, nelle rispettive regioni, s’impiantò lo Stato moderno e vi fece valere le sue esigenze di unità e di ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] (con o senza latino o con poco latino) diffuse in tutti i centri di intensa vita economica e politica.
Etàmoderna e contemporanea
L’umanesimo non poteva non contribuire al processo di laicizzazione della s. e, con l’arricchirsi del materiale ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] , che fece delle raccolte petrarchesche un modello a cui avrebbero guardato gli intellettuali europei per tutta l’etàmoderna, consiste nella concezione dell’epistolario non come regesto casuale di materiali autobiografici, ma come opera letteraria ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] ai nostri giorni, Milano, Rizzoli.
Fragnito, Gigliola (2005), Proibito capire. La Chiesa e il volgare nella prima etàmoderna, Bologna, il Mulino.
Giacomelli, Roberto (1993), Storia della lingua latina, Roma, Jouvence.
Harnack, Adolf von (19062), Die ...
Leggi Tutto
Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali [...] degli imperi marittimi di Venezia e di Genova (➔ mercanti e lingua).
Tale diffusione ebbe ulteriore sviluppo in etàmoderna, quando l’italiano divenne una delle principali lingue dei contatti politico-diplomatici della Sublime Porta con il mondo ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] di essi acquisti autorità indipendente, conciliare in essi una disposizione servile), ha avuto un suo rilievo anche in Etàmoderna. L’analisi che del despota come uomo «virtuoso» faceva il Machiavelli nel Principe inaugurava una concezione che ...
Leggi Tutto
corte
Silvia Moretti
Lo specchio della monarchia assoluta
Con il termine corte si intende sia la residenza di un sovrano, sia il seguito di nobili, familiari, servitori e artisti che viveva con lui [...] Cinquecento e il Settecento. Il lusso della vita di corte fu il simbolo dell'età dell'assolutismo e, al tempo stesso, un mezzo per tenere sottomessi i sudditi
Dal Medioevo all'etàmoderna
Tra il 10° e il 12° secolo con il termine corte si designa il ...
Leggi Tutto
cristianesimo
La religione rivelata da Gesù Cristo e, per estensione, la civiltà cristiana. Gesù Cristo è in pari tempo il fondatore del c. e oggetto di culto, di latrìa: riguardato cioè come iniziatore [...] licita dell’impero (da allora impero romano cristiano), e dava il via a una dura repressione antipagana.
Medioevo ed Etàmoderna
Concili convocati dagli imperatori (a Nicea nel 325; a Costantinopoli nel 381 ecc.) tentarono di definire una dottrina ...
Leggi Tutto
contrattualismo
Concezione filosofico-politica secondo la quale la società civile e lo Stato nascono da un contratto stipulato fra i singoli individui che entrano a farne parte. Gli studiosi hanno individuato [...] del Medioevo era ormai convinzione diffusa che lo Stato avesse avuto origine in un pactum societatis. Questa idea perviene all’Etàmoderna. Ciò si vede nell’opera di Mario Salamonio, che scrive all’inizio del Cinquecento. Per Salamonio lo Stato non è ...
Leggi Tutto
pirateria
Termine che indica l’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini esclusivamente personali. La p. fu esercitata nel Mediterraneo [...] di marca – diffusasi nel Mediterraneo a partire dai secc. 12° e 13°, e nell’Oceano Atlantico dal sec. 16°. Nell’Etàmoderna, la p. trovò il terreno più propizio nel Mar delle Antille, in vicinanza delle ricche colonie spagnole, sulla rotta dei ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...