MILANI, Luigi Adriano
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Verona il 26 genn. 1854 da Albano, grande proprietario terriero dagli ampi interessi culturali, e da Rosa Libanti, figlia di un negoziante al dettaglio.
Rampollo [...] a cura di M. Torelli, Milano 2000, pp. 515 ss.; F. Delpino, Paradigmi museali agli albori dell’Italia unita: Museo etrusco «centrale», Museo italico, Museo di Villa Giulia, in Mélanges de l’École française de Rome. Italie et Méditerranée, CXIII (2001 ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] d'Europa, pubblicata a Torino. In essa trovano definitiva sistemazione le teorie elaborate dal C. sull'esistenza di una civiltà pre-etrusca di origine orientale. Questa si sarebbe diffusa non solo in Italia e, in età micenea, nell'area dell'Egeo, ma ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] archeologica comunale, LIV [1926], pp. 228-234, in coll. con A.M. Colini).
Nel 1927 fu pubblicata, a Firenze, l'Arte etrusca a doppia firma, di P. Ducati e del G., cui furono affidati la parte introduttiva e i capitoli inerenti all'architettura e ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giuseppe Antonio
Andrea De Marchi
Nacque a Firenze in data controversa: nel 1748, in base agli affreschi con episodi dell'Orlando furioso, firmati e datati 1787 "etatis sue 39", che decorano [...] Fantelli, in Catalogo della Pinacoteca della Accademia dei Concordi di Rovigo, Venezia 1985, p. 139 n. 239; A. Tosi, L'Accademia Etrusca (catal.), Milano 1985, p. 48; S. Meloni Trkulja, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, p. 708 ...
Leggi Tutto
BALDELLI, Onofrio
Luigi Moretti
Nacque a Cortona il 18 maggio 1667 da ragguardevole famiglia locale. Abbracciò lo stato ecclesiastico e fu a Roma per oltre venti anni, ove studiò legge e compilò estratti [...] i libri e i manoscritti del B., tuttora a Cortona, si veda G. Mancini, Imanoscritti della libr. del Comune e dell'Acc. Etrusca..., Cortona 1884, passim;Id., in G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Bibl. d'Italia, XVIII e XX, Firenze 1912-14 ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] giurisprudenziali e delle risoluzioni pronunciate dai tribunali toscani a tutto il '700.
Dal 4 genn. 1780 fu ascritto all'Accademia Etrusca di Cortona, della quale, pur in una fase declinante dell'attività dell'istituto, fu uno dei soci più partecipi ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Luigi
Manuela Belardini
, Nacque il 12 luglio 1686 a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro) da Bernardino e da Alessandra di Ferdinando, anche lei appartenente alla famiglia Gherardi. Fu indirizzato [...] , 112, pp. 242-251; Arch. di Stato di Firenze, Carte Ceramelli Papiani, 2293, fasc. Gherardi; Bibl. comunale e dell'Accademia Etrusca di Cortona, ms. 676, cc. 148 ss. (Morte del vescovo L. G.); Chracas, Diario ordinario, n. 1468, 1727, p. 2 ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] di cui l'uno sospingesse o soppiantasse l'altro". In proposito va segnalato che il G. rifiutò sempre, anche per la questione etrusca, il collegamento automatico fra un mutamento culturale e l'arrivo di un nuovo popolo. Si trattava di una posizione in ...
Leggi Tutto
VENUTI, Nicomede (Comedio)
Alessandro Ferri
– Nacque a Cortona il 14 settembre 1424 da famiglia di antica nobiltà.
La data di nascita è ricavabile dal frontespizio del codice contenente la gran parte [...] da riferimenti colti. L’opera è tràdita in tre copie non autografe conservate presso Cortona, Biblioteca del Comune e dell’Accademia Etrusca (582, cc. 6v-11v, risalente al XVI secolo; 685, cc. 45v-52r, e 602, cc. 68r-73v, entrambe risalenti alla metà ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] , nella casa di una sorella, la contessa Teresa Bernardi, il 10 marzo 1781.
Fonti e Bibl.: Cortona, Biblioteca comunale e dell'Accademia Etrusca, Mss., 399 (497), cc. 133, 139; 473 (572), cc. 16, 18; 474 (573), cc. 142, 211, 340; 475 (574), cc. 31-50 ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...