GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] ad abbandonare l'Italia settentrionale, l'esercito imperiale, comandato dal principe EugeniodiSavoia, nel dicembre del 1706 occupò le Legazioni di Ferrara e di Bologna, esigendo contributi dalle popolazioni. Da qui un contingente, al comando ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] non offrire ospitalità alle truppe austriache. Quando tuttavia accettò di consegnare la fortezza di Brescello a EugeniodiSavoia, gli eserciti franco-spagnoli, non fidandosi più di lui, occuparono i territori estensi. Nel 1702, dopo avere licenziato ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] della Mattonaia, acquistata nel 1761, egli poté soddisfare queste sue passioni. Con la guida di Ulderico Pruckner, già a capo del famoso giardino botanico diEugeniodiSavoia a Vienna, la Mattonaia venne trasformata in un vero e proprio "casino ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Bettino
Thomas Kroll
RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine.
Benché [...] che lasciò aperta la strada a un regno dell’Italia centrale favorito da Napoleone III, Ricasoli propose la nomina del principe EugeniodiSavoia Carignano a commissario straordinario del «re eletto» in Toscana. In seguito alla decisione del principe ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] committenza europea. Sono da collocare post 1716 le nove statue per la residenza del Belvedere a Vienna del principe EugeniodiSavoia (Milano, 1996, pp. 99 s., e 2004, pp. 182-186), opere celebrate dall’arcade Giovanni Battista Ricchieri (Ratti ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] soggiorno a Vienna, da maggio a settembre, promosse lunghi cicli di preghiere mariane nella cattedrale di S. Stefano per il successo delle armi cristiane: la vittoria diEugeniodiSavoia a Zenta (11 settembre) sembrò l'adempimento dei suoi suffragi ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] regno dell'Italia centrale sotto Gerolamo Bonaparte e per giungere alla reggenza del principe EugeniodiSavoia Carignano, ritenuta la via più concreta verso l'unità. A novembre fece parte della deputazione inviata a Torino per chiedere ufficialmente ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] nel 1709 nell'esercito imperiale, si dice su raccomandazione del principe EugeniodiSavoia, sotto il cui comando combatté nelle Fiandre nell'ultima fase della guerra di successione spagnola. Nel maggio 1719, nel corso della guerra della Quadruplice ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] partecipare, in forma privata, ai festeggiamenti per il carnevale. Lo scopo era quello di incontrarsi con Massimiliano II, elettore di Baviera, e con il principe EugeniodiSavoia, suoi cugini, e con il G., tutti e tre al servizio dell'imperatore. L ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] bellicoso". Certo, il G. non poteva sapere che presto l'Impero avrebbe potuto avvalersi della capacità militare di un EugeniodiSavoia, ma questo solo in parte può scusare la sua errata valutazione della potenzialità asburgica, che si manifesta pure ...
Leggi Tutto
eugenia
eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile e...